Diamo voce al silenzio, contro la violenza sulle donne e minori

Il 25 novembre è la Giornata Mondiale Contro la violenza sulle donne e i minori. Da anni, in questa data, si susseguono, in tutto il mondo, manifestazioni, serate, eventi, per sensibilizzare l’opinione pubblica verso questo tema così scottante e aberrante.

La settimana che accompagna il 25 novembre è sempre ricca di eventi. Quest’anno a Roma, tra le tante manifestazioni in programma, ci sarà anche “Diamo voce al silenzio” un evento organizzato da Michela Onori e Amigdala Carandini che, dopo un semplice messaggio inviato su Facebook, hanno ricevuto un ottimo riscontro tra le colleghe e i colleghi artisti di tutta Italia.

Così, semplicemente, è nato “Diamo voce al silenzio”, un evento a cui parteciperanno cantanti, attrici, pittrici, ballerine, accompagnate anche dalla presenza di artisti maschili, che si svolgerà la sera del 25 novembre presso l’Officina delle Arti Pier Paolo Pasolini di Roma. Madrina della serata sarà Adriana Volpe.

All’evento parteciperanno vari artisti, che si esibiranno gratuitamente sul palco allestito per dare voce a chi lotta per il rispetto delle donne e dei minori. Ci saranno cantanti e musicisti: Michela Onori, Amy Carandini, Simona Grazzini, Claudia McDowell, Hypnotica Factory Band, Giulia Marzano, Giulia Calvani, Giulia Vela, Debora Loizzo, Lucrezia Liberati, Gabriela Curlante, Dina Mastronardi, Anna Caragnano, Maria Chiara Sorbo, Valeria Bignami, Sara Iveco, Daniele Dell’Arciprete, Angelo Gloriani, Sasa de Seta, Cosimo Pastorello, Davide Pistoni, Stefano Frollano, Marco Tamanti, Paolo Persico; la Make-up Artist Francesca Vichy; le attrici Daniela Danesi e Rita Pasqualoni; la pittrice Alessia Scafetti; il corpo di ballo Phoenix Dance Company.

L’evento è teso a supportare le associazioni Lucha y Siesta e Mediterranea CAV che si occupano di aiutare le vittime di violenza.

L’invito è rivolto a tutti/e le persone che vogliono esprimere il proprio dissenso contro la violenza sulle donne e i minori, alzando la voce attraverso l’arte, la presenza e l’impegno, presso l’Officina delle Arti Pier Paolo Pasolini in Viale del Ministero degli Affari Esteri, o Viale Antonino di San Giuliano, doppia entrata, ex Teatro Edoardo de Filippo, alle 21.00 perché tutti siamo consapevoli che solo insieme, uomini e donne, possono debellare la piaga della violenza

Gli articoli pubblicati sul Blog sono scritti dai Soci dell’Associazione in maniera volontaria e non retribuita. RIPRODUZIONE RISERVATA © Copyright CulturSocialArt

Sissi Corrado

Responsabile del Blog Interessi tanti: lettura, scrittura, teatro, cinema, musica, arte, collezionismo, sociale, ecc.

Leggi anche