Diecilune Festival dell’autore

immagine da web
immagine da web

Organizzato dal Circolo letterario Bel-Ami, prende il via la 5° edizione di Diecilune Festival dell’autore dall’8  al 10 maggio presso Millepiani Coworkink in via Nicolò Odero, 13 in zona Garbatella. Il Circolo letterario, ormai da dieci anni, promuove e sostiene la cultura, sostenendo anche la crescita di nuovi talenti letterari.

Il Festival, che durerà per tutto il week end, ha come tema LOVE BUDGET. Solo la passione ci salverà? Nuovi scenari economici per il mondo della cultura e le professioni autoriali. Prendendo spunto dalla crisi economica di questi anni, gli organizzatori hanno deciso di offrire ai partecipanti lo spunto sulle nuove tecnologie. L’arte e la cultura in questo periodo di crisi, infatti, non sono state risparmiate ma sembra che siano proprio le nuove tecnologie a offrire un mercato, un pubblico, insomma delle opportunità produttive reali, che gli artisti sembrano cogliere.

In questa edizione il dibattito, sarà incentrato sulle potenzialità concrete che le tecnologie offrono al mondo culturale. Su questi temi si baseranno tavole rotonde, dibattiti, incontri con esperti e lavoratori del settore che illustreranno e si confronteranno con i partecipanti, mentre attraverso work shop e laboratori, si potrà mettere in pratica il loro utilizzo. Le cinque macro arie saranno: Letteratura, Cinema, Teatro, Arti visive, Musica.

L’occasione sembra delle più ghiotte, visto che tutto si svolgerà in modo gratuito. Il programma mette a disposizione anche ricchi eventi quali esibizioni, reading di poesia e letteratura, laboratori teatrali, di scrittura e di cinema. Un’occasione più unica che rara, visto che spesso i giovani autori devono accedere a queste conoscenze solo attraverso corsi gratuiti.

Per qualsiasi informazione visitate il sito www.festivaldiecilune.it

Questo il programma:

Venerdì 8 Maggio 2015

18:30 – Arti visive – Sala 2

Inaugurazione della mostra collettiva “Kρίσις_ La forza distintiva dell’arte e aperitivo di benvenuto

19:00 – Letteratura – Sala 2

‘Il principe è povero’: laboratorio di scrittura aperta di Livio Curatella e Clara Cerri

20:00 – Teatro – Sala 2

Intervista seduta a uno stand-up comedian: Daniele Fabbri

21:00 – Musica – Sala 2

‘In ascolto del Cosmo: cosa dicono le stelle’ di Stefano Giovanardi

Sabato 9 Maggio 2015

10:00 – Musica – Sala 1

Laboratorio per bambini (anni 6-12) ‘Un due tre… Stella! Chi ha paura dell’Ofiuco?’ di Stefano Giovanardi

10:00 – Arti varie – Sala 2

Seminario “L’autore e i suoi diritti: dal diritto d’autore a come tutelare un’opera” con Fabrizio Macrì

11:00 – Teatro – Sala 1

Laboratorio per ragazzi (11-14 anni) ‘Disegnare e modellare le proprie emozioni’ di Tiziana Brigada e Giulio Golinelli

11:00 – Arti visive – Sala 2

‘Il restauro del patrimonio artistico culturale. Il lavoro del restauratore dal cavalletto al terremoto e la possibile ‘estinzione’ di questa figura fondamentale’ Relatori: Pietro Coronas e Gianfranco Malorgio

12:00 – Teatro – Sala 2

Il ‘mestiere’ del drammaturgo e il teatro d’autore. Partecipano Stefano D’Angelo e Lorenzo Pompeo. Conduce Marco Belocchi

15:00 – Teatro – Sala 1

Laboratorio per adulti “Disegnare e modellare le proprie emozioni” di Tiziana Brigada e Giulio Golinelli

15:00 – Cinema – Sala 2

‘Digital ReEvolution: dall’analogico al digitale e dal low-buget al love-budget’ di Francesco Meliciani

16:00 – Arti visive – Sala 2

‘Nulla è andato perso. Lo stato attuale dell’arte contemporanea, il difficile rapporto con le gallerie e le nuove esperienze indipendenti’ di Giuseppina Micheli e Emanuele D’Agapiti

16:30 – Cinema – Sala 1

Laboratorio ‘Il linguaggio cinematografico’ di Francesco Meliciani

17:00 – Arti varie – Sala 2

Dibattito: “L’Europa per la cultura e la creatività’: finanziamenti, opportunità, sfide” di Francesca Liani

18:00 – Arti visive – Sala 2

‘L’architettura e i creatori di design. La bellezza utile’ di Rosa Topputo

18:30 – Teatro – Sala 1

Laboratorio ‘Il ritorno alla parola che vive. Piccolo laboratorio teatrale incentrato sull’importanza della parola, scritta, letta ed interpretata’ di Emanuele D’Agapiti con la collaborazione di Giuseppina Micheli. A seguire aperitivo

20:00 – Letteratura – Sala 2

Spettacolo ‘Tre per io’ di Claudio Morici

21:00 – Musica – Sala 2

Concerto ‘Cerco l’inverno nel giardino’ di Ivan Talarico

Domenica 10 Maggio 2015

10:00 – Teatro – Sala 1

Laboratorio per bambini (anni 3 – 6) “Playgroup: Leggiamo, interpretiamo e giochiamo in inglese per diventare piccoli autori del mondo!” di Tiziana Arnone

10:00 – Cinema – Sala 2

‘L’arte come esperienza, l’audiovisivo al servizio della cultura’ di Aldo Di Russo

11:00 – Arti visive – Sala 1

Laboratorio per bambini (anni 6-10) “La fiaba condivisa” di Tiziana Brigada e Giulio Golinelli

11:00 – Letteratura – Sala 2

‘Se non sei social, non sei nessuno! Tips & Tricks per un’editoria 2.0’ di Clara Raimondi

15:00 – Arti visive – Sala 1

Work shop ‘Il fumetto indipendente. Laboratorio pratico’ di Maria Chiara Gianolla

15:00 – Letteratura – Sala 2

‘La Poesia e gli altri’ Dibattito sulle evoluzioni e il futuro della poesia, con Beppe Costa e il poeta Iago

16:00 – Editoria – Sala 2

Kill the publisher! con Edizioni Chillemi, Bel-Ami Edizioni

17:00 – Letteratura – Sala 1

Workshop ‘Me la canto e me la suono: voglio diventare cantautore’ Andrea Moro

17:00 – Letteratura – Sala 2

Premiazione Concorso Nazionale DieciLune

18:00 – Cinema – Sala 1

‘Il cioccolato nel cinema: sorrisi, miti, cultura e verità’ di Cecilia Bersani

18:00 – Letteratura – Sala 2

‘È davvero la stessa storia?’ Analisi semi-seria dei risultati del laboratorio di scrittura aperta, di Clara Cerri. A seguire aperitivo

19:00 – Letteratura – Sala 2

Spettacolo ‘Storie di disordinata quotidianità’ di Arianna Dall’Arti

20:00 – Letteratura – Sala 2

Spettacolo ‘Catalano: The best of reading’ di Guido Catalano

Gli articoli pubblicati sul Blog sono scritti dai Soci dell’Associazione in maniera volontaria e non retribuita. RIPRODUZIONE RISERVATA © Copyright CulturSocialArt

Redazione

CulturSocialArt è un blog di informazione e Associazione Ricreativa Multimediale Culturale che si occupa del settore culturale, sociale e artistico, con la pretesa di voler prendere atto di situazioni sociali, culturali e artistiche che non trovano sempre spazio all’interno delle testate giornalistiche o nelle sezioni che si occupano di questi argomenti.

Leggi anche