“Chi mi manca sei tu! Omaggio a Rino Gaetano”

Chi mi manca sei tu! Omaggio a Rino Gaetano” andato in scena al Teatro Golden di Roma, scritto e diretto da Toni Fornari, produzione Ass. Cult. Rondini è un salto nel passato, in quello che era la vita del musicista italiano, Rino Gaetano, dalla voce rauca e dai testi graffianti. È anche un ripercorrere la vita delle groupie, le fan che seguivano i cantanti, divenendone amiche e confidenti. Un mondo di musica, versi, sentimenti, oggi quasi del tutto scomparsi.

Il racconto delle sua musica, più che della sua vita, come dicevo, è presentato, all’interno dello spettacolo, da una groupie, interpretata da Claudia Campagnola, che ci avvicina alla musica del giovane cantante scomparso prematuramente, mentre la parte musicale è affidata a Marco Morandi e alla band formata dal fenomenale trio di musicisti: Giorgio Amendolara (piano e tastiere), Menotti Minervini (basso) e Umberto Vitiello (batteria e percussioni) che suonano rigorosamente dal vivo e che da anni porta in giro la musica di Gaetano.

In “Chi mi manca sei tu” si ripercorrono momenti particolari della vita di Rino Gaetano, della sua vicinanza con le fan, con il suo pubblico, nell’ideazione delle sue canzoni e del senso di ironia che le ha caratterizzate. Proprio il suo modo di fare musica ha reso il cantautore italiano un precursore di un genere, in un periodo legato molto alla vita politica italiana e sociale e dove anche i cantautori si schieravano apertamente politicamente. Il racconto parla della musica, ma svela anche aneddoti della vita del cantante, prelevando ricordi da chi lo ha conosciuto realmente, da chi ha vissuto con lui la sua carriera artistica.

La scena si muove attraverso la Campagnola che girovagando per il teatro, accompagna la musica, la presenta, la racconta attraverso le parole, i gesti, consegnandola alle sapienti mani di Morandi che la trasforma nelle canzoni di Rino Gaetano.

Uno spettacolo musicale divertente, avvolgente che fa venir voglia di cantare, ballare, al ritmo di una musica che non riesce a tramontare, che è attualissima ancora oggi e che vede sulla scena un insieme di protagonisti bravissimi, dai musicisti, all’attrice.

Bellissimo, un successo da seguire e seguito con passione in tutte le città italiane in cui è stato rappresentato. Ricevendo entusiasmo da parte di tutti gli spettatori che hanno partecipato alle repliche di questo omaggio a uno dei grandi cantautori italiani, scomparso troppo presto.

Gli articoli pubblicati sul Blog sono scritti dai Soci dell’Associazione in maniera volontaria e non retribuita. RIPRODUZIONE RISERVATA © Copyright CulturSocialArt

Sissi Corrado

Responsabile del Blog Interessi tanti: lettura, scrittura, teatro, cinema, musica, arte, collezionismo, sociale, ecc.

Leggi anche