OTHELLO di William Shakespeare (in lingua inglese) al Teatro Cometa Off di Roma
Dal 12 al 14 gennaio
al Teatro Cometa Off di Roma
Panta Rei teatro
presenta
OTHELLO
di William Shakespeare
( in lingua inglese )
Venerdì e Sabato ore 21:00
Domenica ore 19:00
Regia di Francesco Figliomeni
con
Pierfrancesco Scannavino
Michele Giovanni Cesari
Rachele Minelli
Lorenzo Marte Menicucci
Valentina Bonci
Acquista Subito I Tuoi Biglietti
>> https://goo.gl/R9ZKoD <<
Se sei già socio dell’Associazione Culturale Cometa Off puoi acquistare subito online il biglietto. In caso contrario devi prima associarti online e poi acquistare il biglietto.
Associati Online
>> http://associati.cometaoff.it/
– CHI SIAMO –
Panta Rei Teatro è un progetto culturale creato da professionisti delle arti performative. Da sempre il nostro scopo è quello di educare i ragazzi all’arte attraverso il teatro, la forma espressiva che le abbraccia tutte. Il teatro è una palestra di vita in cui si impara a conoscere se stessi, a lavorare in condivisione con gli altri, a canalizzare la propria creatività. Intraprendere quest’esperienza, affiancati da pedagoghi ed attori, significa non solo arricchire il percorso di crescita degli studenti come futuri artisti, ma soprattutto donare degli strumenti in più a coloro i quali saranno i professionisti del domani, in ogni campo e in ogni ambito. Vedere e Fare sono le parole chiave di questa indagine che Panta Rei conduce nelle scuole secondarie di primo e secondo grado: Vedere gli spettacoli in italiano o in inglese creati per specifiche fasce d’età; Fare laboratori teatrali durante l’anno scolastico. Crediamo fermamente nella necessità di educare gli individui alla bellezza, e lo facciamo collaborando con le scuole che negli anni hanno accolto la nostra missione.
– Perché proporre agli studenti uno spettacolo in lingua inglese? –
Oggi, conoscere la lingua inglese è fondamentale. La nostra proposta di fare uno spettacolo in inglese ha come finalità di apportare, al piano formativo ordinario già presente nel percorso didattico, un’esperienza in cui la dimensione testuale si mostri con tutta la sua forza emotiva e dinamica. L’apprendimento della lingua passa attraverso tutti i canali della comunicazione, verbali e non verbali. Scopo dell’attore è portare in scena la potenza drammaturgica di un’opera, servendosi delle sue armi principali: il corpo e la voce.
Assistere ad uno spettacolo in lingua inglese risponde alla finalità didattica di far vivere allo studente, in prima persona, la profondità del testo proposto, dandogli la chiara impressione che questa non si esaurisca alla materia della carta stampata ma che, a distanza di secoli, le emozioni che l’autore aveva pensato per la scena non siano ancora tramontate. Abbiamo scelto un testo classico di un autore che è già materia di studio per le scuole secondarie proprio per dare allo studente, ogni volta che si troverà a dover affrontare un’opera classica in lingua, la percezione vivida della forza del testo che la memoria dell’esperienza teatrale vissuta sarà in grado di dargli.
– SINOSSI –
Nel silenzio della notte, il generale Otello, detto ‘il Moro’, si lega a Desdemona, la più desiderata dama di Venezia, durante la guerra con l’Impero Turco. Per ostacolare l’avanzata della flotta nemica, Otello viene inviato a Cipro, accompagnato dalla sposa e dai fidati Iago e Cassio. Inaspettatamente, il giovane Cassio viene nominato da Otello suo luogotenente, a discapito del più esperto Iago. Per vendicarsi della scelta del Moro, Iago userà Cassio, ordendo una trama fatta di inappellabili menzogne e finte prove, che porteranno Otello a diffidare della fedeltà di Desdemona. Caduto in trappola, Otello, accecato dalla pazzia, consumerà la sua tragedia.
– NOTE DI REGIA –
La regia dello spettacolo è stata immaginata e costruita per affascinare i ragazzi. Abbiamo scelto di rispettare la classicità del testo presentandolo in lingua originale, mantenendo tutti i ruoli principali della pièce, ma riorganizzandolo in modo da concentrare la durata in favore del giovane spettatore.
A scandire i cinque atti non ci sarà un sipario, ma delle partiture in musica durante le quali gli attori andranno a ridisegnare l’ambientazione della scena, per questo motivo abbiamo pensato ad una scenografia mobile che premiasse questa scelta di regia a vantaggio della performance dell’attore.
Nel nostro racconto scenico Otello, Desdemona, Iago, Cassio, Emilia, Roderigo, Brabanzio, il Doge andranno a raccontare ai ragazzi i temi archetipici propri dell’opera di Shakespeare, ma soprattutto si faranno voce di temi inevitabilmente chiari e attuali per loro. L’opera infatti ci parla di guerra, pregiudizio razziale, gelosia, inganno invidia, arrivismo, potere in un crescendo graduale che conduce alla scena finale in cui Otello uccide Desdemona, ovvero un marito uccide sua moglie, evento non troppo distante dalle cronache dei nostri giorni.
Al termine dello spettacolo la compagnia si fermerà in sala per discutere con il pubblico e rispondere ad eventuali domande.
Per ulteriori informazioni:
06.57284637
Gli articoli pubblicati sul Blog sono scritti dai Soci dell’Associazione in maniera volontaria e non retribuita. RIPRODUZIONE RISERVATA © Copyright CulturSocialArt