Caesar: un nuovo vecchio teatro

L’aria che si respira al Teatro comunale Caesar di San Vito Romano, ha un odore e sapore particolare, quello che avevano, in passato, molti teatri che, con l’avvento delle nuove tecnologie e con le nostre vite sempre più frenetiche, hanno perso. È quel rapporto tra spettatore e direttore artistico, che conosceva i gusti dei frequentatori del teatro, del suo teatro. Il Caesar è pervaso ancora da quest’antica magia, dove il direttore del teatro invita i probabili abbonati dei suoi spettacoli a prendere un caffè, fare due chiacchiere e poi, se si è ancora interessati, ad acquistare il proprio carnet di abbonamenti, permettendogli di scegliere il posto preferito. Un rapporto sincero, schietto e diretto, come lo è Ulisse Marco Patrignani, direttore del teatro Caesar, che ha una visione amichevole sul rapporto fra spettatore e teatro. Il pubblico che va a teatro, deve essere messo in condizione di ascoltare, divertirsi, ma sopra ogni altra cosa, riuscire ad avere un rapporto con il teatro (e qui vi entra anche quello con il direttore), gli attori e lo spettacolo che andrà a vedere. Non a caso a maggio di quest’anno il teatro aveva rinnovato tutti gli abbonamenti per la stagione successiva.
Non è un caso, allora, osservare i successi che il Teatro Caesar ha raggiunto in questi tre anni di direzione di Patrignani, cui l’amministrazione di San Vito Romano ha affidato un teatro che non aveva spettatori, non aveva programmazione. Una creatura che è cresciuta nel tempo, grazie al lavoro e all’impegno di una persona che ama il teatro e che fino ad ora al teatro ha dedicato ben 35 anni. La scelta della pubblicità è quella classica: tappezzare di poster e volantini i paesi vicini. Questo è uno dei motivi principali per cui il pubblico è variegato, non è solo di San Vito Romano, ma anche dei paesi vicini come Olevano Romano, Genazzano, Bisignano, Segni, Gimignano per citarne qualcuno.
Il teatro Caesar il primo anno non aveva alcun abbonamento, ma con l’impegno e la perseveranza è riuscito a registrare 45 abbonamenti su 300 posti. L’anno successivo sono diventati 75, quest’anno, in fase abbonamento, sono già 200 a rilevare il buon lavoro che in questi anni è stato svolto da chi dirige il teatro.
Il cartellone della stagione 2016/2017 prevede otto spettacoli in abbonamento, con artisti di alto livello: “Il conto è servito” regia Paola Tiziana Cruciani, con Marta Zoffoli, Gigi Sammarchi, Andrea Roncato, Roberta Garzia; “Brancaleone e la sua armata”, regia Giacomo Zito con Pippo Franco; “Cuori scatenati”, regia di Diego Ruiz con Sergio Muniz, Francesca Nunzi e Diego Ruiz; “100 metri quadri” regia di Siddhartha Prestinari con Sandra Milo, Giorgia Wurth, Emiliano Reggente; “Il gufo e la gattina” regia di Silvio Giordani con Rita Forte e Pietro Longhi; “Una bugia tira l’altra”, regia di Luigi Russo con Gianni Ferreri, Nathalie Caldonazzo, Nicola Canonico, Danila Stalteri, Cecilia Taddei; “Questi fantasmi”, regia di Ugo Piastrella, con Margherita Rago, Ugo Piastrella, Ciro Girardi, Antonello Cianciulli; “Andy e Norman”, con Marco Cavallaro, Mario Antinolfi, e Ramona Gargano.
Fuori cartellone, invece, una serata particolare il 7 gennaio. con la straordinaria Lina Sastri, in “Appunti di viaggio”, uno spettacolo tra musica e teatro. Un evento che segna il ritorno dell’attrice al teatro Caesar, dove era già stata per ritirare il premio Caesar, nel primo anno della sua istituzione..
La stagione comincerà il 25 settembre con la consegna del premio Caesar alla carriera. Il premio, istituito tre anni fa, per dare visibilità al teatro stesso, è stato istituito dal teatro, con l’appoggio del sindaco di San Vito Romano, in collaborazione con la Presidenza del consiglio del Lazio, presidente Daniele Leodori il quale offre le targhe da consegnare agli artisti. Il premio vuole omaggiare gli artisti di teatro, che si distinguono per il loro lavoro. Tra i premiati negli anni passati, figurano tanti nomi del mondo dello spettacolo, come la Sastri,
Il Premio Caesar 2016 sarà assegnato a Francesca Nunzi, Pippo Franco, Grazia Scuccimarra, Gianni Ferreri, Andrea Roncato, Gigi Sammarchi, Debora Caprioglio, Diego Ruiz, Ninnì Bruschetta, Francesco Branchetti, Barbara De Rossi, Mattia Sbraglia, Pietro Longhi, Sandra Milo, Pippo Franco. Dopo la consegna la serata continuerà con lo spettacolo “Allegro allegro” con Antonello Costa.
Il Teatro Caesar si trova in Via Remigio De Paolis, 30 San Vito Romano in provincia di Roma. Per i contatti, prenotazioni e informazioni: 06-9571696 – 3393404440
Gli articoli pubblicati sul Blog sono scritti dai Soci dell’Associazione in maniera volontaria e non retribuita. RIPRODUZIONE RISERVATA © Copyright CulturSocialArt