“Emigranti ” al Teatro Di Documenti di Roma
Spettacolo Annullato
COMUNICATO STAMPA
con Rosario Altavilla e Ivan Giambirtone
Regia Paolo Orlandelli
Venerdì 12, Sabato 13 e Domenica 14 Maggio 2017
Teatro Di Documenti
Via N. Zabaglia 42
Testaccio – Roma
Venerdì 12 e Sabato 13 Maggio ore 21.00, Domenica 14 Maggio ore 18.00
Ingresso 12 € + 3 € Tessera Associativa
Coralia Produzioni è lieta di presentare
EMIGRANTI di Slawomir Mrozek
“Emigranti” è un dramma scritto dal polacco Slawomir Mrożek nel 1974. E’ uno dei suoi lavori più amari, sferzanti ed immediati.
Veniamo condotti nel sottoscala di una grande città, un “non luogo” in cui la miseria non è una parola da tradurre ma un dato di fatto di quotidianità disperate.
All’interno di questo ambiente privo di finestre si muovono due personaggi, due uomini agli antipodi per estrazione sociale, culturale, speranze e stile di vita.
Un “uomo del popolo”, che ha lasciato la patria per ragioni economiche e un “intellettuale” che è invece fuggito per motivi politici.
Due mondi che normalmente non si sarebbero mai incontrati vengono così accostati dalla necessità e la situazione che ne scaturisce diviene potenzialmente distruttiva per entrambi.
Con una scrittura affilata, asciutta, venata di umorismo i due personaggi ci sveleranno la natura della loro infelicità.
ROSARIO ALTAVILLA
Attore e produttore di origine pugliese, si trasferisce a Roma e si laurea al DAMS dell’Università degli Studi di Roma Tre e si diploma al conservatorio in Organo e Composizione. Continua il suo percorso formativo presso l’Accademia di Recitazione, dizione e doppiaggio “Tuttinscena” diretta da Pino e Claudio Insegno, e si diploma al Conservatorio Teatrale “La Scaletta” diretto dal maestro G. B. Diotajuti. Approfondisce il suo percorso formativo partecipando a stage e laboratori con Michael Margotta e Luciano Melchionna e frequenta corsi di doppiaggio tenuti da Mario Cordova e Massimo Giuliani. Lavora come attore in diverse produzioni teatrali e spot pubblicitari, e viene diretto in film e fiction per il cinema e la televisione da Giuseppe Tornatore, Giulio Manfredonia, Guido Chiesa, Fabrizio Maria Cortese, Raffaele Mertes, Giorgio Serafini.
IVAN GIAMBIRTONE
Catanese d’origine, si trasferisce a Roma, dove si diploma al Conservatorio Teatrale diretto da G. B. Diotajuti; approfondisce ulteriormente il suo percorso attoriale, studiando con maestri del calibro di N. Karpov e, a New York, con John Strasberg.
In teatro lavora con diversi registi, tra i quali Rem & Cap, N. Karpov, Francesco Sala, Fabrizio Catalano, Lauro Versari, Paolo Orlandelli.
Al cinema lavora con i registi Aurelio Grimaldi, Gianpaolo Cugno, Andres Arce Maldonato, Alfio D’agata, ed in televisione con Alberto Negrin, Enzo Monteleone, Vittorio Sindoni, Gianluca M. Tavarelli, Alberto Sironi. Ha prestato la sua voce per audiolibri, doppiaggio e spot.
PAOLO ORLANDELLI
Regista votato all’attualità, si dedica a spettacoli di denuncia e impegno civile, quali: “Processo Dell’Utri, storia d’Italia dagli anni ’70 a oggi” (2015); “Emanuele Scieri, Vittima della Folgore” di Isabella Guarino e Corrado Scieri (2014); “Davide contro Golia, cronache del G8 di Genova” (2011), di cui è anche autore e interprete e che vanta il patrocinio di Amnesty International; “Il Cardinal Mia Cara” (2012), “Vite Violate, Crimini sessuali nella Chiesa Cattolica” (2009) e “04-05-’98: Strage in Vaticano” (2008), tutti di Fabio Croce. Di teatro contemporaneo allestisce tra gli altri “Una coppia aperta, anzi spalancata” di Dario Fo e Franca Rame (2013), “Il Letto” di Giuseppe Manfridi (2010), e “Antonietta Pirandello, nata Portolano” di Marina Argenziano (2001). Sul versante letterario, adatta per la scena “Alexis, o della lotta vana” di Marguerite Yourcenar (2014), “L’invenzione di Morel” di Adolfo Bioy Casares (2013), “Una frase, un rigo appena” di Manuel Puig (2009) e “Regina contro Queensberry, il primo processo di Oscar Wilde” (2008). Ha curato e tradotto “Studi sulla morte, racconti romantici, di E. S. Stensbock (Stampa Alternativa, 2015), “Lettere Veneziane” di Frederick Rolfe (Filippi Editore, 2012), “Imputato Oscar Wilde” (Stampa Alternativa, 2011), “Regina contro Queensberry, il primo processo di Oscar Wilde” (Ubulibri, 2008), “Io e Oscar Wilde” di Lord Alfred Douglas (Edizioni Libreria Croce, 2008), “Sogni ad occhi aperti” (Newton Compton, 2006) e “Il mio diario privato” (Lindau, 2004) di Rodolfo Valentino.
E’ consigliata la prenotazione
Info e prenotazioni: 340.32.87.447
Gli articoli pubblicati sul Blog sono scritti dai Soci dell’Associazione in maniera volontaria e non retribuita. RIPRODUZIONE RISERVATA © Copyright CulturSocialArt