Il persecutore al Teatro Vascello di Roma
Teatro Vascello
Teatro e Musica
19 settembre 2017 h 21.00
Il persecutore
di Julio Cortázar
con Massimo Popolizio e Javier Girotto
cura registica, adattamento e riduzione Teresa Pedroni
Aiuto regia:Elena Stabile
Assistente alla regia: Pamela Parafioriti
Assistente volontario Francesco Lonano
Fonica Fabio Rivelli
Light Designer Stefano Greco
Compagnia “Diritto & Rovescio”
Organizzazione generale Fabrizia Falzetti
Una serata che si prefigge di offrire la magia dell’incontro tra la letteratura e la musica. Un evento che ha come protagonisti un grande attore e un grande jazzista per ricreare l’atmosfera evocata da pagine straordinarie su di un personaggio altrettanto straordinario e mitico come Charlie Parker. Il rapporto tra la lettura attoriale e la lettura musicale per arrivare all’esecuzione di una partitura che esprima al suo meglio le possibilità e i sottotesti nascosti nell’opera letteraria. Quanto al controllo dei tempi di Cortázar, melomane amante del jazz, è di un rigore assoluto attribuendo alla ritmica della prosa una parte fondamentale della sua narrazione. Ed in questo caso in particolare la scrittura è sviluppata e costruita come i ritmi del jazz.
Omaggio al mondo del jazz e alle sue ossessioni creative “Il Persecutore” non è soltanto un racconto biografico ma interrogazione in forma narrativa sull’irriducibile alterità del genio artistico. Cortázar racconta di aver cercato a lungo il protagonista di questa long short–story e di averlo riconosciuto, alla fine, nel profilo biografico di Charlie Parker: “Un individuo che, pur dotato di enorme intuizione, sia molto ignorante, molto primitivo. Un personaggio che non pensi. Un uomo che non abbia pensieri, ma solo sensazioni, che, nella sua musica, nei suoi amori, nei suoi vizi, nella sua infelicità, sempre e dovunque, non agisca che al livello delle sensazioni”.
La figura tragica in “The Bird” è ombra ad uno dei molti volti di Cortázar, la cui opera trova in questo racconto un momento di svolta dalla rarefazione delle atmosfere fantastiche, al confronto “esistenziale” con l’altro, che sempre e comunque, è il simile.
Biglietteria: Intero € 15,00 – Ridotto over 65 e studenti € 12,00
Servizio di prenotazione € 1,00 a biglietto
TEATRO VASCELLO STRUTTURA DOTATA DI ARIA CONDIZIONATA
Via Giacinto Carini, 78 – 00152 Roma
Tel. 06.5881021/06.5898031
www.teatrovascello.it promozione@teatrovascello.it
IL Teatro Vascello si trova nello splendido quartiere di Monteverde vicino al Gianicolo sopra a Trastevere a Roma, con i suoi 350 posti, la platea a gradinata e il palcoscenico alla greca permette un’ottima visibilità da ogni postazione.
Il Teatro Vascello propone spettacoli di Prosa, Spettacoli per Bambini, Danza, Drammaturgia Contemporanea, Eventi, FestivaL, Rassegne, Concerti, Laboratori
Come raggiungerci con mezzi privati: Parcheggio per automobili lungo Via delle Mura Gianicolensi, a circa 100 metri dal Teatro. Parcheggi a pagamento vicini al Teatro Vascello: Via Giacinto Carini, 43, Roma; Via Francesco Saverio Sprovieri, 10, Roma tel 06 58122552; Via Maurizio Quadrio, 22, 00152 Roma, Via R. Giovagnoli, 20,00152 Roma
Con mezzi pubblici : autobus 75 ferma davanti al teatro Vascello che si può prendere da stazione Termini, Colosseo, Piramide, oppure: 44, 710, 870, 871. Treno Metropolitano : da Ostiense fermata Stazione Quattro Venti a due passi dal Teatro Vascello
SOSTIENI LA CULTURA VIENI AL TEATRO VASCELLO
IL TUO 5 X 1000 FA LA DIFFERENZA!
donaci il tuo 5×1000 con la prossima dichiarazione dei redditi
basta indicare al tuo commercialista il nostro codice fiscale: 01340410586
Coop. La Fabbrica dell’Attore – Onlus
Banca Intesa San Paolo c/c n. 3842 Iban IT89V0306905078100000003842
#Prosa #Danza #Musica #TeatroDanza #Performance #Readingletterari #Circo #Concerti #TeatroRagazzi #FestivaL #Eventi #Laboratori
Gli articoli pubblicati sul Blog sono scritti dai Soci dell’Associazione in maniera volontaria e non retribuita. RIPRODUZIONE RISERVATA © Copyright CulturSocialArt