PROGETTARE IN “RETROPROSPETTIVA” rassegna “Il Giardino Ritrovato”
L’ARCHITETTURA RACCONTA
Conversazioni di Architettura
Palazzo Venezia, Giardino – 28 giugno / 7 settembre 2018
a cura di Sonia Martone
e Pisana Posocco,
introduce e presenta
Orazio Carpenzano
Ingresso libero fino ad esaurimento posti
Giovedì 5 luglio 2018 | conversazione d’architettura
PROGETTARE IN “RETROPROSPETTIVA”.
INTERATTIVITÀ E PRATICHE MULTIDISCIPLINARI DI CREATIVITÀ TRASVERSALE
con Leonardo Sangiorgi – Studio Azzurro
Giovedì 5 luglio, alle ore 21, nel giardino di Palazzo Venezia, per la rassegna “Il Giardino Ritrovato”, si terrà il secondo appuntamento di L’ARCHITETTURA RACCONTA Conversazioni di Architettura a cura di Sonia Martone direttore del Museo di Palazzo Venezia e Pisana Posocco, docente di Progettazione presso il Dipartimento DIAP della Sapienza, e introdotte e condotte da Orazio Carpenzano, direttore del Dipartimento di Architettura e Progetto della Sapienza di Roma.
L’intervento Progettare In “Retroprospettiva”, Interattività e Pratiche Multidisciplinari di Creatività Trasversale vedrà protagonista Leonardo Sangiorgi di Studio Azzurro.
L’ambito di ricerca artistica legato alle nuove tecnologie esplora da più di trent’anni l’universo delle immagini elettroniche, incontrando discipline antiche e recenti, fra cui l’architettura, che condividono gli stessi strumenti tecnologici ed espressivi in forma poetica.
Oltre allo sviluppo di opere sperimentali, Studio Azzurro si caratterizza per esperienze divulgative, come la progettazione di musei e di mostre tematiche, attraverso le quali ha potuto costruire un contesto comunicativo che permetta un’attiva e significativa partecipazione dello spettatore all’interno di un impianto narrativo, ispirato all’ipertestualità e all’oscillazione tra elementi reali e virtuali.
La rassegna L’ARCHITETTURA RACCONTA, ha lo scopo di confrontare le voci di studiosi e architetti di chiara fama così da poter affrontare con loro il tema della comunicazione in architettura: come comunicare l’architettura, cosa ci racconta l’architettura, come inserire l’architettura nel dibattito sociale, per capire con alcuni protagonisti, particolarmente impegnati sul lavoro espressivo e poetico, quale lingua oggi parla l’architettura, come questa veicola i valori plastici e spaziali, a quale prezzo per l’ambiente, per la cultura, per il mercato.
Il ciclo di incontri “L’Architettura Racconta”, rientra tra gli appuntamenti di “Il Giardino Ritrovato” che si inserisce nella più ampia cornice di “ARTCITY Estate 2018 arte musica spettacoli a Roma e nel Lazio“, un progetto organico di iniziative culturali. Nato nei musei e per i musei, unisce sotto un ombrello comune, iniziative di arte, architettura, letteratura, musica, teatro, danza e audiovisivo. Realizzato dal Polo Museale del Lazio diretto da Edith Gabrielli, il programma di ARTCITY coprirà l’intera estate 2018, spalancando i confini del Museo, aprendoli ulteriormente all’arte e alla cultura.
“Il Giardino Ritrovato” ha segnato la rinascita di uno dei palazzi storici tra i più significativi della città. La scelta della rassegna di quest’anno, curata dal direttore del Museo di Palazzo Venezia Sonia Martone e da Anna Selvi, direttore dell’ufficio per il teatro e per la danza del Polo Museale del Lazio, con la collaborazione di Davide Latella, punta sulla dimensione internazionale e sulla commistione tra diversi registri espressivi.
INFO L’ARCHITETTURA RACCONTA
Conversazioni di Architettura – Palazzo Venezia, Giardino – 28 giugno / 7 settembre 2018
a cura di Sonia Martone
e Pisana Posocco,
introduce e presenta
Orazio Carpenzano
Palazzo Venezia, Via del Plebiscito 118
Orario ore 21.00
Nei giorni della rassegna Palazzo Venezia è aperto dalle 8.30 alle 23.00.
Ingresso libero fino ad esaurimento posti
Info e prenotazioni
+39 06 32810410 (dal lunedì al venerdì ore 9 – 18 e il sabato ore 9 – 13)
La prenotazione è prevista per un numero limitato di posti, garantiti solo entro 30 minuti prima dell’orario d’inizio dello spettacolo.
www.art-city.it
Gli articoli pubblicati sul Blog sono scritti dai Soci dell’Associazione in maniera volontaria e non retribuita. RIPRODUZIONE RISERVATA © Copyright CulturSocialArt