Pronti per la V edizione del Festival teatrale Teatramm’

Al Teatro Marconi di Roma torna il festival Teatramm

Dal 5 al 10 settembre al Teatro Marconi di Roma la quinta edizione del Festival Teatrale Teatramm’ diretto da Emiliano De Martino insieme a Felice Della Corte. Un concorso che ormai è diventato un appuntamento fisso di settembre e che anima l’avvio della stagione teatrale romana. Sei serate per vivere il teatro e in particolare le nuove messe in scena di tanti artisti e interpreti del mondo teatrale.

Teatramm’ è il festival teatrale che rende il contesto di gara un’occasione per creare sinergie lavorative che accompagnano tutti settori del teatro, per questo Teatramm’, parola che non esiste, ma che è stata coniata, nella lingua napoletana, per esprimere la frase Noi facciamo il teatro, quindi noi teatriamo, tradotta in Teatramm’.

A contendersi i premi di questo concorso gli spettacoli: Orizzonte, Alla fine dell’arcobaleno, Non dovevo essere io, Ditegli sempre si, Come un corvo bianco… Chernobyl 1986, Luna calante, L’amore ai tempi del Covid, Maria Antonietta capitolo 22, Principi in catene. Al termine di ogni spettacolo la giuria voterà gli spettacoli in gara. L’ultima serata domenica 10 ci sarà un gala durante il quale verranno consegnati i premi ai vincitori.

Il Festival Teatramm’ prevede un criterio di valutazione che sarà assegnato con il 50% dal voto della giuria tecnica e l’altro 50% dal voto del pubblico. Lo spettacolo migliore sarà in scena al Teatro Marconi di Roma nella stagione 2023/2024. Nella sezione concorso verranno assegnati i seguenti premi: Miglior attore, Migliore attrice, Miglior regia, Migior testo inedito, Miglior disegno luci, Miglior attore/attrice emergente, Miglior produzione/organizzazione, Miglior spettacolo.

I giudici delle serate saranno: Yassmin Pucci attrice e produttrice, Rossella Pugliese attrice e regista, Sissi Corrado giornalista e media partner, Cettina Sciacca direttrice artistica Compagnia Teatrale Sikilia, Alfredo Scorza Vice Direttore Artistico Compagnia Teatrale Sikilia, Igor Maltagliati attore e regista, Antonio Centomani Regista e Direttore della Fotografia, Isabella Giannone attrice e produttrice.

A loro si affiancheranno alcuni giurati guest che saranno presenti in una sola serata: Loredana Piedimonte attrice, Vittorio Hamarz Vasfi attore e regista, Marina Vitolo attrice, Tonino Tosto attore e direttore del Teatro Porta Portese di Roma. Il presidente di giuria sarà Felice Della Corte Direttore del Teatro Marconi di Roma e del Teatro Nino Manfredi di Ostia.

La prima delle sei serate sarà dedicata al contest interno alla EDM Factory, l’Accademia Artistica di Emiliano De Martino. Gli allievi si “sfideranno” in un contest Rikkardo’s Stories, su ispirazione dell’opera Riccardo III di Shakespeare. I giudici nella serata, dovranno votare i cinque corti assegnando il premio al Miglior Corto Teatrale, Miglior Regia, Miglior Adattamento del Testo, Miglior Attore, Miglior Attrice, Miglior Trailer di Presentazione, premi che verranno consegnati ai giovani protagonisti dell’accademia.

Anche quest’anno viene confermato il Biglietto sospeso. Chi non può partecipare può chiamare i numeri in locandina e lasciare un biglietto sospeso, al costo di €15,00 per chi non ha modo di acquistarlo. Novità, invece, di questa quinta edizione, la possibilità di un mini abbonamento al costo di € 60,00 per partecipare a tutte le serate del festival. I costi dei biglietti sono €18 quello intero, comprensivo di tutti gli spettacoli in scena nel giorno scelto; Ridotto Compagnia € 14; Ridotto Over 65 € 9; Ridotto Under 18 € 9; Biglietto sospeso € 15; Biglietto serata di gala € 5.

Media partners del festival sono: Palcoscenici del Mondo – Blog di Musica, Cultura e Spettacolo, CulturSocialArt – Blog di Cultura e Spettacolo, Terza Pagina Magazine – Rotocalco Informatico di Arte, Cultura, Cinema, Spettacolo, Teatro.

Sponsor della manifestazione: EDM HOUSE – Sale Polifunzionali, AISA Lazio – Associazione per la lotta alle sindromi atassiche, EDM FACTORY – Accademia Artistica di Emiliano De Martino, BISCOPÌ – Stefano Ricci, CAFFÈ GIOIA

Photo Credits: Alessandro Bachiorri

Gli articoli pubblicati sul Blog sono scritti dai Soci dell’Associazione in maniera volontaria e non retribuita. RIPRODUZIONE RISERVATA © Copyright CulturSocialArt

Sissi Corrado

Responsabile del Blog Interessi tanti: lettura, scrittura, teatro, cinema, musica, arte, collezionismo, sociale, ecc.

Leggi anche