Recensione: La “Pessima abitudine” degli uomini al Teatro Cyrano

Foto web

Al Teatro Cyrano di Roma si parla di una “pessima abitudine”: quella dell’uomo, naturalmente, che, anche se accompagnato da una donna bella, brava e intelligente, continua a cadere in quella che viene identificata, dalla parte femminile, come un “peccato” grave. Ma qual è la pessima abitudine dell’uomo? Ce lo raccontano gli attori dello spettacolo teatrale, da titolo inconfondibile: Pessima abitudine, scritto da Mauro Ballanti e Massimo Izzo, per la regia di Massimo Izzo ed interpretato da Valentina Corti, Mauro Ballanti, Giulia D’Andrea, Davide Giacinti, Massimo Izzo, Dalila Manzo, Sabrina Sgarra, Stefano Sgrulletti.

Il peccato dell’uomo è quello di continuare a guardare le altre donne anche se legato ad una persona che ama. Questo suo difetto genera non solo gelosia da parte della sua compagna, ma anche una serie di episodi, vicende, che lo coinvolgono personalmente. Ecco che Massimo e Giulia, coppia consolidata, vive un momento di crisi con il ritorno di una loro vecchia amica, ex del giovane, la più affascinante del gruppo, tanto da essere “oggetto” del desiderio della parte maschile.

Questo ritorno, anche se momentaneo, nel gruppo, minerà gli equilibri della coppia, ma anche gli altri componenti del gruppo, scoppiando e riformando le coppie.

Lo spettacolo, ironico e divertente, si regge su un buon testo, ricco di battute, gag, che mantengono alta l’attenzione dello spettatore. Il ritmo serrato vivacizza la scena e gli attori si muovono con naturalezza sul palco. La loro performance è più che gradevole. Attenti, coordinati, affiatati, sono gli aggettivi che traspaiono dal loro interagire sul palco.

Belle le interpretazioni delle due “avversarie” in amore, Valentina Corti e Dalila Manzo che si contendono le attenzioni di Massimo Izzo, il quale non riesce proprio a perdere il suo “vizietto” in nessuna occasione e che rende ogni gesto divertente.

Bellissima la scenografia della commedia, ricca e particolareggiata di un salotto, all’interno del quale si svolge l’intero racconto e che da enfasi alla storia.

Gli articoli pubblicati sul Blog sono scritti dai Soci dell’Associazione in maniera volontaria e non retribuita. RIPRODUZIONE RISERVATA © Copyright CulturSocialArt

Sissi Corrado

Responsabile del Blog Interessi tanti: lettura, scrittura, teatro, cinema, musica, arte, collezionismo, sociale, ecc.

Leggi anche