Chiusura amara per il Festivalflorio
Il mondo dei festival dice addio al Festivalflorio dell’isola di Favignana
Lo spettacolo sta ripartendo, lentamente ma con coraggio, insieme alle tante manifestazioni culturali che stanno riaprendo i battenti, per ora all’aperto e chissà, fra qualche mese anche con le normali riaperture, all’interno e con l’accesso degli spettatori sempre più numerosi. Ci sono tanti protocolli da seguire, ma lo spettacolo, da sempre, non ha mancato di adeguarsi alle regole, offrendo luoghi sicuri per proporre al proprio pubblico, lo svago necessario alla sua mente.
In un momento in cui si pensa alla riapertura, alla ripresa di un settore tanto duramente colpito, giunge amara la lettera del direttore artistico del Festivalflorio, Giuseppe Scorzelli, che decreta la chiusura del festival che si teneva, ormai da anni, sull’isola di Favignana e che riportiamo di seguito. Ci spiace dover constatare che la burocrazia italiana, il lento muoversi delle istituzioni, rendono sempre più faticoso un lavoro di organizzazione che coinvolge molte persone, lavoro per altro, sempre molto intenso e che, come giustamente sottolinea il direttore artistico, mette in gioco la serietà delle persone che “ci mettono la faccia”. Peccato davvero che questa notizia giunga ora, dopo mesi di incertezze e di intenso lavoro.
Non possiamo che augurare al direttore e a tutto lo staff un grande in bocca al lupo per gli altri lavori, per la loro carriera, augurandoci che non tutti finiscano come il Festivalflorio.
“Proprio ora che finalmente si parlava di GreenPass, ora che il Governo aveva riaperto alla possibilità di concerti all’aperto ed al chiuso, ora che soprattutto nel centro/nord Italia molte stagioni e festival sono ripartite, dover rinunciare suona come una dolorosa beffa.
Siamo stati i primi in Italia a credere nella ripresa, dimostrando coraggio, tenacia, un pizzico di follia, capacità di previsione……
Ad oggi a 4 settimane dalla data di inizio non esiste una delibera, una lettera intestata, un foglio del Comune di Favignana su Festivalflorio.
Nel Novembre 2020 e di nuovo nel Gennaio 2021 protocollammo il Progetto con costi, ospiti, date, scadenze, previsioni di visibilità: 3 pagine in estrema chiarezza, che temo nessuno abbia mai letto. Da allora tante ore al telefono, tante chat, tanti messaggi con il Comune: correggere, migliorare, invitare ulteriori artisti, poi improvvisamente ridurre, tagliare, cancellare per non disturbare gli altri Festival, poi di nuovo reinserire, rilanciare, come fossimo sull’ottovolante.
Abbiamo bruciato così mesi e mesi di lavoro di staff, di contatti, di approcci con artisti quasi inarrivabili per le finanze a disposizione, mettendo in gioco la mia credibilità di 20 anni di Direttore Artistico in Italia.
Tutto questo lavoro sulla promessa di qualcosa di scritto che presto sarebbe arrivato…
Alla notizia della presenza sull’isola di Oliver Stone, gli sponsor sono accorsi; unico assente, il Comune, che mi veniva rappresentato come paralizzato, senza bilancio, con la Finanza a controllare ogni singolo foglio dopo gli ultimi fatti di cronaca…..
Da par suo la Regione, dimostrando che in Italia cambiano i partiti ma i risultati non cambiano, pensava bene di “stralciare” il bando Rete Festival 2020: tempo perso.
Intanto le prenotazioni aeree fatte dalla nostra Agenzia scadevano, le possibilità di ottenere prestiti senza una delibera sfumavano.
Come l’ultima sigaretta di Zeno Cosini, negli anni ho tanto amato Festivalflorio da farne una malattia non curabile: nonostante dichiarassi che il successivo sarebbe stato l’ultimo anno, ogni volta ci ricascavo.
Perché fare Festivalflorio è solo un grande folle atto d’amore: non volevamo fare come altri che mordono la mela e poi fuggono, lasciando macerie e conti impagati, Ma volevamo fare un Festival duraturo, stabile, culturale, che destagionalizzasse,e a tal pro ho sempre voluto che non ci fosse mai alcun tornaconto economico personale.
Soprattutto un Festival internazionale, premiato da 7 anni consecutivamente dalla Comunità europea, un festival che aiutasse a portare il nome di Favignana al di fuori dei confini nazionali, perchè c’è una platea sconfinata all’estero di turisti completamente all’oscuro delle Egadi, e che scelgono invece di Rimini, il Lago di Garda, la Toscana.
Un atto d’amore che con oggi giunge alla conclusione: vivo e lavoro in Germania, per anni ho utilizzato parte delle mie ferie e dei miei denari per realizzare Festivalflorio; ma l’Italia ti sfianca, sopporta e incentiva la mediocrità ma disprezza il talento, ed ora è giunto il momento dell’ultima sigaretta.
Ringrazio tutti quanti negli anni ci hanno supportato, a partire dai tanti fan del Festival.
Giuseppe Scorzelli
(direttore artistico Festivalflorio)
Gli articoli pubblicati sul Blog sono scritti dai Soci dell’Associazione in maniera volontaria e non retribuita. RIPRODUZIONE RISERVATA © Copyright CulturSocialArt