“Una favola da asporto” al Teatro San Paolo di Roma

FAVOLA DA ASPORTO di  Massimo Mirani, con Massimo Mirani e Mariangela Imbrenda, regia Daria Veronese, dal 16 al 18 dicembre al Teatro San Paolo di Roma.

Torna in scena Massimo Mirani. Dopo Non per vantarmi ma avevo capito tutto, l’attore firma Favola da asporto che interpreta con Mariangela Imbrenda. Dal 16 al 18 dicembre, diretto da Daria Veronse, lo spettacolo sarà in scena al Teatro San Paolo di Roma.

Una favola o forse no….  È veramente una classica favola o una favola moderna? Una di quelle favole che leggevamo o ci raccontavano da bambini, una favola nuova, che non ci hanno mai narrato? Una favola per tutti, grandi e piccini, perché a ogni età abbiamo bisogno di sognare. Quindi rilassiamoci, si abbassino le luci e “C’era una volta….”, che la favola abba inizio.

Mancano pochi giorni a Natale, in un tempo fuori dal tempo, tutto intorno freddo e gelo.

Il Natale reca sempre con sé una atmosfera magica e permeata di magia: è la nostra storia. Una storia d’amore, non proprio la classica storia d’amore, che cresce tra mille peripezie, una storia fatta elfi, trolls e…. biciclette, con, un finale a sorpresa scelto ogni sera dal pubblico tra due possibilità.

Favola da asporto

di Massimo Mirani

con Massimo Mirani e Mariangela Imbranda

regia Daria Veronese

scenografia e luci Massimo Sugoni

Teatro San Paolo

via Ostiense 190

16/18 dicembre

ore 21.00 – domenica ore 18.00

tel 06.59.60.61.02

info@teatrosanpaolo.it

Intero €20 Ridotto € 15 Under 18 € 10

Speciale tandem valido per due persone € 25

Riduzioni  Under 65, under 26, studenti universitari, CRAL convenzionati, disabili, residenti Municipio VIII

Ufficio stampa

Rocchina Ceglia cell. 3464783266 rocchinaceglia@rocchinacegliacomunicazione.it

Angela Telesca cell. 320 895 5984  telescangela@gmail.com

Gli articoli pubblicati sul Blog sono scritti dai Soci dell’Associazione in maniera volontaria e non retribuita. RIPRODUZIONE RISERVATA © Copyright CulturSocialArt

Sissi Corrado

Responsabile del Blog Interessi tanti: lettura, scrittura, teatro, cinema, musica, arte, collezionismo, sociale, ecc.

Leggi anche