IL SESSANTOTTO alla Casa del Cinema e al Cinema Trevi di Roma


 

Buongiorno!

La settimana de IL SESSANTOTTO si apre con i primi tre giorni di proiezioni alla Casa del Cinema per continuare, dall’8 all’11 novembre, al Cinema Trevi. L’ingresso è libero. Questo il programma:

 

Casa del Cinema (Sala Kodak)
Largo Marcello Mastroianni, 1, 00197 – Roma 

Lunedì 5 novembre 

ore 18,00
Anteprima nazionale
Route’68 (1h 30’ – 2018), di Cristina Turchetti e Paolo Luciani

Ore 19,30 
Alberto Olivetti incontra WILMA LABATE
Arrivederci Saigon (1h 20’- 2018), di Wilma Labate

Martedì 6 novembre

Ore 16,00 
Claudio Olivieri presenta
Milano, l’Università scoppia (6′ – 1968, da Terzo Canale n.2)
La fabbrica parla (32’ -1968) di Antonio Bertini
A mosca cieca (1h 38′ – 1966) di Romano Scavolini

Ore 19,30
Stefania Parigi presenta
Teorema (1968, 98’), di Pier Paolo Pasolini

Mercoledì 7 novembre

Ore 16,00 
Paola Scarnati presenta
Berlino manifestazione studenti – 5’ (1968)
Maggio rosso (1968 – 11’), di Luigi Perelli
Praga ’68 (7′- da Terzo Canale n.7 – 1968), di Gianni Toti
Spagna ’68 (28’- 1968) gruppo di lavoro clandestino

VIP mio fratello superuomo di Bruno Bozzetto (1h 20’- 1968)

Ore 19,00 Simona Argentieri incontra LILIANA CAVANI
Galileo (1h 35’-1968), di Liliana Cavani

***

Cinema Trevi – Cineteca Nazionale
Vicolo del Puttarello, 25, 00187 – Roma

Giovedì 8 novembre

Ore 16.30 
Domenico Monetti presenta 
Usa, l’esercito dei disertori (7’- 1968 – da Terzo Canale)
a seguire 
La resa dei conti (1h48’ – 1967) di Sergio Sollima 

Ore 19.00 
Gianfranco Pannone presenta
Apollon, una fabbrica occupata (1h 6’-1969), di Ugo Gregoretti 

Ore 20.30 
Nostra signora dei turchi ( 2h 22’- 1968), di Carmelo Bene

Venerdì 9 novembre

ore 16.30 
Marco Maria Gazzano presenta
I dannati della terra (1h 30’ -1969), di Valentino Orsini
a seguire 
Usa, morte della non violenza (10’- 1968 – da Terzo Canale)

ore 18.30 
L’offensiva del Tet (28’- 1969), del Collettivo dei cineasti del Fronte di Liberazione nazionale del Viet Nam del Sud 
a seguire
Sierra Maestra (1h 52’- 1969), di Ansano Giannarelli
a seguire
La contestazione generale (2h 11’- 1969), di Luigi Zampa

Sabato 10 novembre

Ore 16.30 
Vincenzo Vita presenta
Umano non umano (1h 22’ -1969) di Mario Schifano

ore 18.30
Grazie zia (1h 35’- 1968) di Salvatore Samperi
a seguire 
Cinegiornale libero di Roma n.xyz – Intervista a Daniel Cohn Bendit (20’-1968)
di Elio Petri

ore 20.45 
Giovanni Spagnoletti presenta
Indagine su un cittadino al di sopra di ogni sospetto (1h 45’-1970) di Elio Petri

Domenica 11 novembre

Ore 16.30 
Ermanno Taviani presenta
Lettera aperta a un giornale della sera (2h – 1970), di Francesco Maselli

Ore 19.00 
Incontro con Gianni Ramacciotti Silvio Montanaro
a seguire 
1968. Gli uccelli, un assalto al cielo mai raccontato (1h 12′-2018) di Gianni Ramacciotti e Silvio Montanaro
a seguire 
L’invasione (1h 30’ – 1970), di Yves Allegret

 

IL SESSANTOTTO è un’iniziativa realizzata in collaborazione con: Casa del Cinema, Centro Sperimentale di Cinematografia, Cineteca Nazionale, La Galleria nazionale d’Arte Moderna, e Contemporanea, Sapienza Università di Roma, Università di Roma Tor Vergata e Università Roma Tre.

Sito ufficiale: https://www.aamod.it/

Infoline: 06/57289551 – 06/5742872 – 06/5730544
– info@aamod.it – apalandrani@aamod.it

Ufficio stampa AAMOD: Elisabetta Castiglioni

Gli articoli pubblicati sul Blog sono scritti dai Soci dell’Associazione in maniera volontaria e non retribuita. RIPRODUZIONE RISERVATA © Copyright CulturSocialArt

Redazione

CulturSocialArt è un blog di informazione e Associazione Ricreativa Multimediale Culturale che si occupa del settore culturale, sociale e artistico, con la pretesa di voler prendere atto di situazioni sociali, culturali e artistiche che non trovano sempre spazio all’interno delle testate giornalistiche o nelle sezioni che si occupano di questi argomenti.

Leggi anche