Improcomics, progetto didattico

Uno spettacolo emozionante adatto alle scuole

La comunicazione di emozioni, concetti, esperienze, che aiutano a crescere, passa anche attraverso forme diverse, una fra queste è il teatro, che, quando rivolto ai bambini e ai ragazzi, assume forme didattiche importanti, correlate da laboratori utili per la crescita personale e l’acquisizione della consapevolezza delle proprie capacità. È un lavoro che si sviluppa all’interno dell’interazione fra persone, con il linguaggio, i gesti, a casa, a scuola, in compagnia di amici.

Il teatro rappresenta una delle arti più antiche a cui affidare tutto ciò, ma anche una forma di didattica coinvolgente e diretta, che ammalia i bambini e interessa i ragazzi. Da qui nasce l’idea di Daniele Marcori che in collaborazione con Mestieri del Palco ha ideato ImproComics, uno spettacolo di improvvisazione teatrale, unito alla musica e ai fumetti.

Sul palco, infatti, gli attori Susanna Cantelmo, Alessandro Cassoni, Massimo Ceccovecchi, Deborah Fedrigucci, i fumettisti Vittoria Leonetti e Riccardo Terrana, il maestro Alessio Granato, tutti diretti da Marcori, ispirati da disegni e parole che arrivano dal pubblico, improvvisano storie semiserie, divertenti, che possono sembrare strampalate, ma che racchiudono all’interno, tante emozioni. È un esercizio, quello dell’improvvisazione, che richiede molto lavoro e sinergia da parte degli attori in scena, mentre sullo schermo alle loro spalle appaiono i disegni, ispirazione per i racconti. Lo stesso deve accadere con il maestro che improvvisa melodie adeguate alla situazione che essi rappresentano e che può cambiare direzione da un momento all’altro.

Lo spettacolo è “rilassante e divertente” come commentano alcuni spettatori, che sono venuti ad assistere, da soli o in compagnia dei propri figli, uno spettacolo particolare. Sì, perché la rappresentazione che è andata in scena al Teatro Trastevere di Roma il 9 maggio, è stata anche occasione per invitare insegnanti, dirigenti, operatori del settore scolastico e mostrare loro come uno spettacolo del genere possa essere utile all’interno di un percorso formativo. Gli stessi insegnanti si sono trovati positivamente coinvolti all’interno dello spettacolo, dove si è potuto assistere anche a semplici interazioni con i bambini presenti.

Tutti gli artisti sono stati bravi nel loro compito, ottenendo l’approvazione del pubblico. Tra questi erano presenti la dott.ssa Stella Squillace, Assessora alle Politiche Educative e Scolastiche del Municipio XII, e, a sorpresa, anche il noto artista Alvalenti, umorista, illustratore, poeta graficomico e inventore dell’Alvajungle.

Dal palco è arrivato l’invito del regista e della pedagogista Raffaella Ceres, che ha seguito tutto lo spettacolo interagendo con il pubblico, in particolare con i bambini, ad invitare le scuole ad occuparsi di questo progetto, dalle tante sfumature.

Gli articoli pubblicati sul Blog sono scritti dai Soci dell’Associazione in maniera volontaria e non retribuita. RIPRODUZIONE RISERVATA © Copyright CulturSocialArt

Sissi Corrado

Responsabile del Blog Interessi tanti: lettura, scrittura, teatro, cinema, musica, arte, collezionismo, sociale, ecc.

Leggi anche