La valigia è quasi pronta alla rassegna Teatramm’

Luca Pennacchioni e Claudia Spedaliere

Pronti per partire, La valigia è quasi pronta!

La valigia è quasi pronta scritto da Stefano Terrabuoni e portato in scena dalla Compagnia della Farsa, è il terzo spettacolo della rassegna teatrale Teatramm’, in scena la sera del 3 settembre 2020 al Teatro Marconi di Roma. Un’immersione nel teatro poiché sei spettacoli si divideranno due serate e tutti proveranno a conquistare uno dei riconoscimenti messi in palio, tra cui quello per il Miglior spettacolo, che entrerà, di diritto, nel cartellone della stagione 2020/2021 del Teatro Marconi.

Proviamo a conoscere le compagnie. gli spettacoli e i protagonisti di questa rassegna. Questa è la volta della Compagnia della Farsa e  rivolgendo alcune domande a Luca Pennacchioni, regista e attore dello spettacolo.

Benvenuto Luca, proviamo a far conoscere meglio il tuo spettacolo “La valigia è quasi pronta”. Come e perché hai scelto questo spettacolo da portare in scena?

Io e Claudia cercavamo un atto unico per un uomo ed una donna che potesse valorizzare le nostre caratteristiche, il nostro affiatamento in scena, ne abbiamo parlato a lungo con l’autore della compagnia, Stefano, il quale ci ha poi proposto questo testo. Alla prima lettura ho subito capito le enormi potenzialità che erano intrinseche nella drammaturgia, che calzava perfettamente con le nostre peculiarità e dava ampio spettro a soluzioni registiche e attoriali.

Quali sono le caratteristiche dei due personaggi?

Credo che in tutti noi ci possa essere un po’ di Alessia, in tutti noi può risiedere la paura dell’ignoto, del domani, dei cambiamenti. Oppure al contrario si può essere come Roberto che di fronte agli imprevisti, alle metamorfosi che può assumere la nostra vita, si pone in maniera positiva e propositiva. Ritengo che i due personaggi si compensino, e che riescano ad amalgamarsi creando un’entità unica, ed è proprio questa caratteristica che rende lo spettacolo coinvolgente, realistico ma sopra le righe in perfetto stile Compagnia della Farsa.

Luca Pennacchioni e Claudia Spedaliere

Nello spettacolo si parla di “pigrizia”, ma realmente la pigrizia, cos’è?

Chiamala come vuoi: pigrizia, accidia, poltroneria… fatto sta che la voglia di non fare nulla, quando in realtà siamo sommersi dagli impegni, è spesso considerata un segno di debolezza o di immaturità. A volte ci sentiamo pigri quando non vogliamo affrontare qualcosa, come un incarico noioso o un confronto con qualcuno che in noi genera ansia. Come nel caso di Alessia, che solo grazie al supporto di Roberto riuscirà ad avere la meglio sulle sue debolezze.

Una domanda che rivolgiamo a tutte le compagnie che si affacciano sul palco di Teatramm’ è questa: cosa vorreste che arrivasse al pubblico e alla giuria del vostro spettacolo?

La cosa più importante di tutte: il coinvolgimento.

Cosa, invece, vi aspettate voi dal Concorso?

Risposta scontata, se mi permetti una battuta. Di vincere.

In questo periodo stiamo provando a vivere con la pandemia che ha colpito duramente anche il mondo dello spettacolo. Come intravedi il ritorno sul palco?

Da parte di tutti c’è sicuramente entusiasmo e voglia di ripartire, noi siamo più che pronti ma le limitazioni imposte rendono più lungo e difficile il cammino verso la normalità.

Quali saranno i prossimi appuntamenti per la Compagnia della Farsa?

Il prossimo appuntamento è Domenica 27 Settembre alle ore 18.00, saremo in scena con “Dialoghi Rubati” alla manifestazione “Estiamo iniseme: la cultura al servizio di un futuro sostenibile” organizzata dal Municipio Roma-Centro presso il parco di Via Teulada.

Grazie per averci dedicato del tempo e in bocca al lupo!

Crepi, un saluto a te e  ai tuoi lettori, vi aspetto a teatro!

Gli articoli pubblicati sul Blog sono scritti dai Soci dell’Associazione in maniera volontaria e non retribuita. RIPRODUZIONE RISERVATA © Copyright CulturSocialArt

Sissi Corrado

Responsabile del Blog Interessi tanti: lettura, scrittura, teatro, cinema, musica, arte, collezionismo, sociale, ecc.

Leggi anche