Morto Maurizio Arcieri, poliedrico ed eccentrico musicista

Maurizio Arcieri è morto sconfitto a 72 anni, da una malattia. A dare l’annuncio il vicesindaco del paese di Castelveccana, nel quale il cantante italiano viveva insieme alla sua compagna di vita e di lavoro Christina Moser. I due si erano ritirati tra il lago Maggiore e le Prealpi, ma l’uomo è spirato all’ospedale di Varese. Artisti poliedrici ed eccentrici, creativi e sperimentali, avevano formato per anni un duo, i Krisma.
Arcieri aveva mosso i primi passi nel gruppo dei New Dada, nell’epoca beat, dove aveva cominciato a farsi conoscere nel mondo della musica. Poi 1968 il cantante aveva scritto e cantato “Cinque minuti e poi” che partecipò al Disco per l’estate e “L’amore è blu… ma ci sei tu!“.
Le sue preferenze non si fermarono alla musica, ma fu attore anche di fotoromanzi e del musicarello “Quelli belli … siamo noi” del 1970 accanto a Orchidea De Santis.
Quindi l’incontro con quella che diverrà la sua musa ispiratrice, la compagna di lavoro insostituibile e l’amore della sua vita, Christina Moser. I due si conoscono e si prendono subito, hanno anche un carattere simile. Così nel 1976 nascono i Krisma, dal nome dei due cantanti, Christina e Maurizio, diventando protagonisti della musica elettronica, con i brani “Lola“, “Many kisses” e “Black silk stocking“, quest’ultimo firmato insieme a Vangelis e proposto al Festivalbar del ’76.

Di Aricieri si ricorda anche un controverso concerto, dove il cantante, per rispondere a una contestazione pubblica, si tagliò volontariamente un dito: si era alla fine degli anni Settanta.
Negli anni Ottanta l’avventura americana dove, nonostante la pubblicazione di nuovi album nella grande mela, il duo non ebbe successo. Ritornati in Italia, sempre insieme, parteciparono a programmi quali “Pubblimania” e “Sat sat“, insieme ad altri firmati dalla Rai, rivolti alle nuove forme comunicazione. Fondarono, agli inizi del 2000, un canale Krisma TV, sempre per dar voce alla loro creatività e ben consci di quello che sarebbero divenuti i canali satellitari.
Numerose anche le collaborazioni con personaggi del mondo dello spettacolo. Nel 2002 con i Subsonica duettarono nel brano “Nuova ossessione” e Franco Battiato in “Apparenza e realtà“. Nel 2009, invece, Chiambretti li volle come presenza fissa nel suo “Chiambretti night“.
Messaggi di cordoglio sono giunti dal mondo dello spettacolo. Red Ronnie, per il quale Arcieri aveva scritto un’originale versione di “Be bop a lula” di Gene Vincent per il suo programma, ha commentato: “Erano sempre unici in quel loro vivere la coppia e il palco“. Anche Pino Ammendola ha ricordato il cantante scomparso: “Grande, grandissimo Maurizio Arcieri… sei partito anche tu… ma non certo il ricordo delle tue straordinarie interpretazioni… del tuo fiuto nel sentire i cambiamenti della ‘musica’ prima di altri...”.
Gli articoli pubblicati sul Blog sono scritti dai Soci dell’Associazione in maniera volontaria e non retribuita. RIPRODUZIONE RISERVATA © Copyright CulturSocialArt