Oltre 33.000 presenze per Capodarte

ph.MonkeysVideo

L’evento Capodarte di Roma fa registrare il doppio delle presenze dell’anno precedente

La seconda edizione di Capodarte è stata un successo di pubblico con 33.000 presenze. Oltre il doppio delle presenze registrate nei confronti dell’anno precedente, quello della prima edizione e una festa che ha coinvolto tutta la città di Roma, dai teatri ai musei, dalle piazze ai cinema. Una vera celebrazione della cultura che ha visto protagonisti molti esponenti dello spettacolo e della cultura che hanno animato e accolto bambini, famiglie, visitatori dalla mattina fino alla sera.

Questo 2023 segna un ritorno all’arte, suscita e ammalia attraverso le numerose iniziative che coinvolgono le città d’Italia e in particolare Roma, che sta lavorando con i suoi spazi aprendoli sempre più al pubblico con interessanti iniziative. Capodarte ne è un esempio: concerti speciali, spettacoli, letture, laboratori, eventi per bambini e famiglie in musei, teatri, cinema, biblioteche, spazi speciali straordinariamente aperti al pubblico e piazze. Un programma che ha visto alternarsi oltre 70 eventi gratuiti aperti al pubblico, con 33.000 presenze. E se la musica è stata la grande protagonista di questa edizione, non sono mancati i momenti di lettura, i laboratori di cinema e arti visive.

Alcuni eventi sono andati sold-out sin dalle prime ore di apertura delle prenotazioni e non sono mancati gli omaggi ai grandi protagonisti della cultura italiana, come Ennio Morricone e Italo Calvino dove nel 2023 ricorreranno i 100 anni dalla nascita.

Complice anche la presenza degli eventi durante la prima domenica del mese, in cui l’ingresso è gratuito e, straordinariamente, lo sono state anche tutte le mostre in corso presso i Musei Civici di Roma Capitale, le principali aree archeologiche della Sovrintendenza Capitolina ai Beni Culturali, il Planetario di Roma e gli spazi dell’Azienda Speciale Palaexpo.

Il programma di Roma Capodarte 2023 è stato promosso da Roma Capitale, Assessorato alla Cultura con il coordinamento del Dipartimento Attività Culturali, in collaborazione con l’Istituzione Biblioteche di Roma, la Sovrintendenza capitolina ai Beni Culturali e le istituzioni del Tavolo tecnico per la produzione culturale contemporanea: Accademia Nazionale di Santa Cecilia, Associazione Teatro di Roma, Azienda Speciale Palaexpo, Casa del Cinema, Fondazione Musica per Roma, Fondazione Romaeuropa, Teatro dell’Opera di Roma e poi ancora Filarmonica Romana, Nuovo Cinema Aquila e Municipio IX. Supporto organizzativo di Zètema Progetto Cultura.

Gli articoli pubblicati sul Blog sono scritti dai Soci dell’Associazione in maniera volontaria e non retribuita. RIPRODUZIONE RISERVATA © Copyright CulturSocialArt

Redazione

CulturSocialArt è un blog di informazione e Associazione Ricreativa Multimediale Culturale che si occupa del settore culturale, sociale e artistico, con la pretesa di voler prendere atto di situazioni sociali, culturali e artistiche che non trovano sempre spazio all’interno delle testate giornalistiche o nelle sezioni che si occupano di questi argomenti.

Leggi anche