Uno schiaccianoci dal profumo speciale al Teatro Arcimboldi

Il TAM quest’anno affida il tradizionale balletto di Natale agli allievi dell’Accademia Ucraina di Balletto
È un balletto dal “profumo” speciale quello che il prossimo fine settimana del 3 e 4 dicembre andrà in scena al TAM Teatro Arcimboldi di Milano.
Il tradizionale spettacolo di Natale è stato l’ultimo spettacolo che l’Accademia Ucraina di Balletto AUB aveva portato in scena nel 2019 prima della chiusura forzata per la pandemia. Nei mesi successivi l’accademia meneghina ha cercato di stare il più vicina possibile ai suoi studenti. Dopo i primi mesi di emergenza gli allievi hanno potuto riprendere ad allenarsi e a studiare, grazie anche al TAM Teatro Arcimboldi di Milano che ha messo a loro disposizione i suoi spazi. “È stato un modo anche di rianimare il Teatro nel periodo di chiusura”, ricorda Caterina Calvino Prina, direttrice di AUB.
È stato anche però l’inizio di un bellissimo sodalizio tra l’ormai conosciuta accademia meneghina ed il Teatro Arcimboldi, da cui è nato quest’anno anche un corso di perfezionamento per giovani ballerini neodiplomati – che prende il nome di “Perfezionamento TAM”. Il corso vuole essere un programma di transizione per prepararsi alla carriera con i teatri o con le compagnie di balletto internazionale.

Il Teatro Arcimboldi, nato per accogliere le stagioni del Teatro alla Scala durante il periodo di chiusura per restauro, negli anni è diventato un luogo di eccellenza per gli spettacoli dal vivo, ed ora diventa anche un’officina per le professioni artistiche performative, accogliendo nei suoi spazi, non solo gli allievi ballerini dell’Accademia Ucraina di Balletto, ma anche quelli di STM Scuola Teatro Musicale di Milano. Una realtà che ha preso vita anche e soprattutto grazie alla visione ed il lavoro di Gianmario Longoni, direttore artistico di TAM da quest’anno.
Accanto a lui e a Caterina Calvino Prina, a raccontarci di questa bellissima realtà tre giovani allievi aspiranti ballerini professionisti: Martina Gavoni (del corso Perfezionamento TAM), Davide Barlettani (del corso Avviamento TAM) e Sara Baberi (allieva del settimo corso dell’accademia). I tre ragazzi raccontano con entusiasmo della loro quotidianità, dei loro studi, delle loro fatiche, ma soprattutto dei loro sogni: diventare ballerini professionisti e lavorare in qualche compagnia di danza contemporanea in giro per il mondo, “perché purtroppo la libertà di espressione che dà la danza contemporanea qui in Italia non è tanto accettata” ci dice Martina. I tre giovani non saranno però sul palco con “Lo schiaccianoci”: Martina e Davide si sono ormai diplomati all’accademia e seguono i percorsi di perfezionamento, e Sara ha avuto un piccolo infortunio che forse le precluderà di entrare nel corpo di ballo.
Uno “schiaccianoci” dal profumo speciale dicevamo, non solo perché simbolo di questa bellissima collaborazione artistico-formativa, ma anche perché tra i 180 ballerini sul palco ci saranno anche quattordici allievi-ballerini ucraini. L’AUB è stata da subito in prima linea nell’accoglienza: a febbraio da Kiev sono arrivati quasi trenta allievi-ballerini, con le loro famiglie. Accanto a loro Irina Skripnik che negli anni ’90 aveva fondato l’accademia di danza nella capitale ucraina e che oggi ha deciso di restare in modo stabile in Italia ed è entrata a fa parte del corpo docenti dell’accademia meneghina.

Accanto agli allievi ballerini dell’accademia, saranno in scena anche due importanti ballerini: Alina Nanu – prima ballerina del Teatro dell’Opera di Praga – e Michal Krcmar – primo ballerino del Teatro dell’Opera di Helsinki.
Per il grande successo di vendita, il Teatro e l’Accademia hanno deciso di aprire una nuova data, sabato 3 dicembre alle 16.00 (restano confermati gli spettacoli dello stesso giorno alle 21.00 e di domenica 4 dicembre alle 16.00). Sarà inoltre possibile assistere alle prove sul palco dello spettacolo domenica 4 dicembre alle 11.00 al prezzo speciale di 5 Euro.
Gli articoli pubblicati sul Blog sono scritti dai Soci dell’Associazione in maniera volontaria e non retribuita. RIPRODUZIONE RISERVATA © Copyright CulturSocialArt