De Bartoli e Pannofino sono i miglior doppiatori italiani
Consegnati i premi del Gran Premio Internazionale del Doppiaggio
Serata d’onore per la consegna della XIII edizione del Gran Premio Internazionale del Doppiaggio, presentato da colui che viene identificato lo storico conduttore: Pino Insegno. La location di quest’anno è il Teatro Eliseo di Roma. In questa edizione che vuole rappresentare la rinascita del mestiere del doppiatore, tornano sul palco personalità artistiche e culturali rilevanti, quali il Ministro della Cultura Dario Franceschini, Fabio Celenza, Johnny Palomba e Dodo Versino.
Il doppiaggio continua ad essere una delle eccellenze italiane del mondo dello spettacolo, riconosciuta in tutto il mondo e apprezzatissima dagli attori stranieri e dagli addetti del settore. Per questo motivo quest’anno si è parlato anche dei traguardi raggiunti per certificare la figura del doppiatore, come l’estensione del diritto d’autore al Direttore del Doppiaggio, l’introduzione del Bollino di qualità e l’istituzione di un corso professionale dedicato al Doppiaggio presso il Centro Sperimentale di Cinematografia.
La serata ha visto le ha assegnato il premio alla carriera a Michele Gammino, attore, doppiatore, direttore del doppiaggio, conduttore televisivo. Lui la voce ufficiale di Harrison Ford e Steven Segal, oltre a Timothy Dalton in due film di James Bond, Kevin Costner, Bill Murray, e molti altri in alcune pellicole. Doppiatore anche per la televisione e attore di serie tv. Ma anche conduttore del programma Giochi senza frontiere per quattro stagioni, insieme a Milly Carducci. Un riconoscimento che premia il suo lungo lavoro alla soglia degli ottantuno anni.
Per la voce femminile il premio è stato assegnato a Barbara de Bortoli che è emersa tra le colleghe Alessia Amendola e Maria Letizia Schifoni. Per la sezione maschile ha vinto Francesco Pannofino che ha sbaragliato i suoi colleghi Edoardo Stoppacciaro e Alex Polidori.
Gli altri premi assegnati sono stati:
Miglior assistente al doppiaggio: Federica Livio
Miglior fonico di Sala: Christian Murgia
Miglior direzione del Doppiaggio: Carlo Cosolo
Miglior Film: Il potere del cane
Menzione speciale Pubblico Social: Sara Vitagliano
Miglior Mixage: Spiderman no way Home
Miglior Traduzione e Adattamento: Malcom e Marie