Festival Teatrale Teatramm’ 2022: Vicini di casa
Parte la quarta edizione del Festival Teatrale Teatramm’
Dal 6 all’11 settembre ritorna il Festival Teatrale Teatramm’ ideato da Emiliano De Martino direttore artistico dell’evento arrivato alla quarta edizione. Come negli anni precedenti, la location sarà quella del Teatro Marconi di Roma diretto da Felice Della Corte che sarà anche Presidente della giuria. Nove spettacoli in gara, pronti a contendersi i premi come Miglior Spettacolo, che verrà inserito all’interno del cartellone della stagione teatrale 2022/2023 del Teatro Marconi. Gli altri premi: Miglior attore, Miglior attrice, Miglior Regia, Miglior Testo inedito, Migliori costumi, Miglior disegno luci, Miglior attore/attrice emergente, Miglior produzione/organizzazione insieme allo Spettacolo vincitore della quarta edizione del Festival.
Le compagnie provengono da tutta Italia e saliranno sul palco in un variegato contesto di idee e argomenti. Conosciamole insieme!
Compagnia: La nostra compagnia è la Compagnia Stabile Colosseum.
Da dove provenite: Proveniamo dalla bellissima città di Palermo, in Sicilia, una terra in cui scorre la passione, la tenacia e l’audacia di digrignare i denti e lottare per ciò che si vuole ottenere nella vita.
Spettacolo: Lo spettacolo che portiamo a questa edizione del Festival Teatramm’ è “Vicini di Casa”, una commedia comico-brillante che riserva, non soltanto tante risate, ma anche tanti momenti di dolcezza e imprevedibili colpi di scena. Grande punto di forza di questo spettacolo è, infatti, proprio il suo finale, non soltanto significativo ed emozionante, ma che sconvolge e lascia letteralmente a bocca aperta lo spettatore.
Regia: La Regia di questo spettacolo è affidata ad Orazio Bottiglieri.
Attori: Gli attori di questo spettacolo sono Orazio Bottiglieri, Eleonora Randazzo, Elena Sparacino e la voce di Massimo Eugenio.
Autore: L’autore di questo spettacolo è Orazio Bottiglieri.
Perché avete scelto di partecipare al Festival teatrale Teatramm’? Siamo sempre alla ricerca di momenti di crescita, confronto e sinergia che possano fare aumentare il nostro bagaglio professionale. Riteniamo il teatro il nostro lavoro e, come tale, ricerchiamo e amiamo qualsiasi palco o sipario che aprendosi dà la possibilità a noi attori di trasmettere emozioni.
Perché avete scelto proprio questo spettacolo? Tra le tante nostre produzioni, volevamo portare un racconto che punti dritto la cuore, che faccia emozionare e sorridere, raccontando una quotidianità dove il nostro spettatore potrà rivedersi e riconoscersi.
Com’è stato affrontato registicamente, il testo e quindi lo spettacolo stesso? Essendo l’autore anche interprete della commedia, ha creato attraverso un copione, come un sarto, l’abito ideale per ogni personaggio, il resto è servito per creare dei protagonisti che con semplicità e bravura potessero raccontare il sentimento. Inoltre, la regia ha cercato di sviluppare e creare dei momenti comici che potessero far suscitare la risata nel nostro pubblico. Se questo mix è riuscito, il 10 settembre i nostri spettatori usciranno dal teatro Marconi divertiti, emozionati e con tanti dolci spunti di riflessione.
Cosa avete messo in evidenza? Sinteticamente, vogliamo affermare che le difficoltà della vita, anche quando riteniamo di aver toccato il fondo, possono trovare una soluzione. È possibile trovare una mano che ci aiuti a rialzarci, evitando di finire in un tunnel di depressione e tristezza, facendoci ritrovare la luce.
Cosa vi aspettate dal pubblico del Festival di Teatramm’? Come tutti gli attori, speriamo in un applauso finale caloroso e coinvolgente che possa dimostrare gradimento di un pubblico attento e particolare come quello romano, abituato a tante forme di teatro e a tanti tipi di spettacoli.
E dalla giuria? Di confrontarci e di ricevere le giuste critiche che possono aiutarci a crescere, sperando che i giurati possano cogliere la nostra arte e la nostra umile simpatia, poi… se esagerano con i voti, noi ringraziamo!
Cosa vi augurate che il pubblico porti a casa dopo lo spettacolo? Ci auguriamo che possano, anche il 10 settembre, cogliere la magia del teatro, un luogo dove si creano emozioni e si trasmettono allo spettatore. Ci auguriamo di lasciare qualcosa con la nostra storia e di essere ricordati come l’allegra compagnia che viene dall’amata Sicilia.
Grazie e in bocca al lupo!
Calendario delle serate:
Gli articoli pubblicati sul Blog sono scritti dai Soci dell’Associazione in maniera volontaria e non retribuita. RIPRODUZIONE RISERVATA © Copyright CulturSocialArt