Il Globe Theatre si sposta in Arena
La stagione del ventennale ripropone spettacoli che hanno avuto grande successo di pubblico
Riparte, anche se in maniera diversa, il Gigi Proietti Globe Theatre Silvano Toti, dopo la tragica interruzione a settembre 2022 per il crollo di una scala. Il teatro shakespeariano è ancora sotto sequestro e si sta aspettando il via libera che arriverà, si spera, per la stagione 2024. Per ovviare a questo, accanto al teatro è stata installata una struttura, l’Arena Gigi Proietti Globe Theatre Silvano Toti 2023, con la direzione artistica del Maestro Premio Oscar Nicola Piovani.
L’arena ha ricevuto un contributo straordinario da parte dell’Amministrazione Capitolina e la possibilità di essere eretta accanto al teatro, all’interno di Villa Borghese, in modo da proseguirne il percorso.
Questo rappresenta anche un anno particolare perché ricorrono i venti anni del teatro Globe e la programmazione, seguita dalla società Politeama, fondata e diretta da Gigi Proietti e alla cui dipartita è amministrata da Sagitta Alter, Susanna e Carlotta Proietti, ha scelto di portare in scena alcuni degli spettacoli che hanno avuto maggior successo in tutti questi anni. La stagione aprirà il 13 luglio e si concluderà il 24 settembre, rimettendo in attività anche le oltre 150 persone, tra attori e maestranze, che sono coinvolte nella programmazione.
Gli spettacoli teatrali andranno in scena dal mercoledì alla domenica alle 21.00 anche nei weekend, per tutto il periodo estivo, riprendendo un orario diverso, le 18.30 il sabato e la domenica nei weekend di settembre. A dare il via agli spettacoli, dal 13 al 30 luglio, sarà Molto rumore per nulla, traduzione, adattamento e regia di Loredana Scaramella. Dal 2 al 6 agosto sarà in scena La Tempesta diretto da Andrea Lucchetta, traduzione e adattamento di Eduardo De Filippo. Il Sogno di una notte di mezza estate per la regia di Riccardo Cavallo, sarà in scena dal 9 al 27 agosto. Otello, regia di Marco Carniti, sarà in scena dal 31 agosto al 17 settembre; dal 20 al 24 settembre, invece, con traduzione, adattamento e regia di Daniele Salvo, sarà in scena Venere e Adone.
Come da tradizione degli ultimi anni, il lunedì e il martedì il teatro non resterà chiuso. Ritornano in scena i Sonetti d’amore per la regia di Melania Giglio, il 17, 18, 24 e 25 luglio; mentre Il caso Shakespeare per la regia di Marco Simeoli, andrà in scena 21, 22 agosto, 4, 5 settembre, 11 e 12 settembre.
Un ricco programma che richiamerà sicuramente molti amanti del teatro shakespeariano e che potranno tornare a rivedere spettacoli che in questi anni sono riusciti a catturare il cuore di molti spettatori tra cui figurano tanti giovani che da sempre, hanno seguito la programmazione del Globe.
Gli articoli pubblicati sul Blog sono scritti dai Soci dell’Associazione in maniera volontaria e non retribuita. RIPRODUZIONE RISERVATA © Copyright CulturSocialArt