Le sorelle Marinetti fanno rivivere lo swing italiano
Andare a teatro e assistere a “Topolini, Mici E Pinguini Innamorati, Storie dal fantastico zoo dello swing italiano” che racconta degli anni ‘30/’40 è un’esperienza impegnativa. Farlo attraverso il racconto delle sorelle Marinetti è un modo piacevole per passare una serata. Sono Erica, Scintilla e Turbina Marinetti, in ricordo del Trio Lescano, accompagnate dal maestro Chicco Maniscalchi, che magicamente ci portano a rivivere un’epoca che spesso viene presentata solo come quella degli anni del fascismo.
Eppure in quegli anni avvenivano cambiamenti importanti per l’Italia e per il mondo occidentale. Lo stesso accadeva nei mezzi di comunicazione, attraverso i quali la società cambiava, si informava e cresceva. In quegli anni grande importanza cominciarono ad avere anche i cantanti che portavano in radio varie canzoni, alcune delle quali bloccate dalla censura, per una parola, una frase, o il senso stesso del testo.
Non si parla però, solo di radio e di canzoni, ma anche di donne, della figura della donna, che in quegli anni prendeva coscienza, restando sempre se stessa anche se svolgeva attività diverse.
Le sorelle Marinetti, interpretate da Matteo Minerva, Marco Lugli e Nicola Olivieri, attraverso questo spettacolo permettono agli spettatori di oggi, di entrare in contatto, con semplicità e interesse, all’interno di quel mondo, e in particolar modo della radio e del modo di fare trasmissione di quegli anni, svelandoci piccoli segreti, verità che ignoriamo o abbiamo dimenticato.
Sul palco, insieme ai protagonisti della serata, la cui voce ci immerge in canzoni del tempo dove gli animali sono i protagonisti della maggior parte dei testi, grazie all’inventiva di Walt Disney, il Maestro Christian Schmitz, che si presta a giocare e cantare con le sue voci d’oro. Abiti, musiche, movenze, voci, strumenti, ci riportano in quegli anni che, non solo affascinano gli adulti, ma diventano attrazione irresistibile anche per il bambini che partecipano con gioia allo spettacolo.
I tre attori cantanti, Matteo Minerva, Marco Lugli e Nicola Olivieri, sono straordinari, irresistibili, magnifici interpreti delle sorelle Marinetti, con grazia, voce, dolcezza, amorevolezza, da far invidia alle migliori “donne” del panorama artistico, nonché del mondo femminile. Disponibili, simpatici, pieni di humor, dispensano emozioni, ricevendo, in cambio, l’ammirazione dei sempre più numerosi fan, che cantano, seguono e si divertono nei loro spettacoli.
Lo spettacolo “Topolini, Mici E Pinguini Innamorati, Storie dal fantastico zoo dello swing italiano” potrebbe essere presentato anche all’interno di scuole, offrendo ai bambini, sempre curiosi e pieni di attrattiva verso animali e travestimenti, la conoscenza di musica adatta alla loro età, dello swing e della radio. Il teatro Sala Vignoli di Roma, nella sua veste di dispensatore di spettacoli ad alto interesse non solo artistico, ma anche sociale, è stato capace di offrire, alla chiusura della Stagione 2016/2017, uno spettacolo esilarante, fresco e stimolante.
Gli articoli pubblicati sul Blog sono scritti dai Soci dell’Associazione in maniera volontaria e non retribuita. RIPRODUZIONE RISERVATA © Copyright CulturSocialArt