Marco Mengoni trionfa a Sanremo 2023

Un podio tutto al maschile, secondo posto a Lazza e terzo a Mr. Rain
Ieri sera la serata finale del 73° Festival di Sanremo che ha visto trionfare Marco Mengoni, in testa alla classifica fin dalla prima serata. Il suo brano Due vite si è anche aggiudicato il riconoscimento dell’orchestra come miglior composizione musicale. Un riconoscimento questo che giunge esattamente dieci anni dopo il successo di L’essenziale, il brano che consacrò Mengoni nel 2013 sempre a Sanremo.
La classifica vede al secondo posto Lazza con Cenere, che parla di un amore tormentato e per questo nel brano chiede di sparire come la cenere, ma la cenere è l’elemento da cui risorse la fenice. Il brano è un incitamento a non mollare. Lazza, anche se sconosciuto al pubblico generalista sanremese e non solo, è molto noto nel mondo della musica, ed è considerato un ragazzo dai tanti record, ma anche molto legato alla famiglia, come ha mostrato nei giorni scorsi, porgendo i fiori alla madre presente in platea.
Si potrebbe dire la stessa cosa del terzo classificato, Mr. Rain che sul palco sanremese ha portato il brano Supereroi, cantata insieme ad un piccolo gruppo di bambini. La sua è una canzone che apre alla speranza, all’accoglienza, alla volontà di abbattere tutti i pregiudizi perché siamo tutti uguali e “angeli con un’ala sola” che hanno bisogno uno dell’altra per poter volare. Il messaggio molto attuale prende una forma intensa perché accompagnata dalla presenza di bambini, destinatari del nostro futuro.
Gli altri premi del festival sono stati consegnati a Colapesce e Dimartino che si aggiudicano per la loro Splash il Premio della Critica Mia Martini e il Premio della Sala Stampa Radio Tv Web Lucio Dalla, nonostante il decimo posto nella classifica generale. Il duo porta avanti un genere musicale leggero ma molto apprezzato per temi e musicalità.

Il duo Coma_Cose, invece, hanno ricevuto il Premio Sergio Barzotti come miglior testo, per la loro L’addio, nonostante si siano classificati al tredicesimo posto della classifica generale. Un altro premio, quello alla carriera, è stato assegnato la sera precedente a Peppino di Capri, grande frequentatore del Festival di Sanremo e artista di spicco degli anni passati, con la sua musica e il suo modo originale di cantarla, come ha sottolineato Gianni Morandi omaggiandolo.
Questi i premi di Sanremo 2023 assegnati nella serata finale che ha visto la conduzione del trio guidato da Amadeus, Gianni Morandi e per la seconda volta in questa manifestazione, da Chiara Ferragni. Un trio che ha animato e condotto la serata presentando tutti e ventotto i protagonisti del festival, insieme ai tanti ospiti, tra cui gli attesissimi Depeche Mode, che ha presentato il nuovo singolo Ghosts again e il più celebre Personal Jesus, tutti in attesa dei loro concerti che si terranno in Italia a Roma, Milano e Bologna. Omaggiato anche Gino Paoli, 88 anni, che ha portato sul palco alcuni dei suoi grandi successi. Gli ultimi ospiti a salire sul palco sono stati i componenti del gruppo ucraino Antytila, una delle più famose band pop-rock. Taras Topolia insieme a Serhii Vusyk, Dmytro Zholud, Dmytro Vodovozov e Mykhailo Chyrko sono saliti sul palco dopo mesi passati a combattere con l’esercito ucraino contro l’invasione russa.
Tutti gli artisti sul palco hanno voluto ringraziare, chi in un modo, chi nell’altro, gli organizzatori, l’orchestra i maestri. Tra questi commosso Tananai che, dall’edizione dell’anno precedente è tornato più preparato musicalmente e per questo ha ringraziato tutti, con umiltà. Le critiche ricevute non lo hanno fermato, ma solo spinto a migliorare. Poi ha ringraziato la coppia ucraina protagonista del suo video. Ma anche i saluti ai genitori in platea di Mara Sattei, il siparietto di Giorgia con Amadeus e il suo portafortuna, i ringraziamenti di Kekko dei Modà al presentatore come uomo e come artista, il brano infatti racconta della depressione che ha passato il frontman del gruppo.
Gli auguri ai Coma_Cose che in questi giorni hanno annunciato il loro prossimo matrimonio. Ma anche il gesto coraggioso di Rosa Chemical che a sorpresa è andato a prendere Fedez seduto in prima fila, l’ha portato sul palco con sé e a fine esibizione gli ha dato un bacio per nulla casto, senza scusarsi nemmeno con Chiara Ferragni che è risalita sul palco insieme ad Amadeus, dicendo che era l’amore. Questo sarà anche il festival che ricorderà la grande energia di Gianni Morandi, mai stanco, in giro per Sanremo a cantare, presentare, o pulire il palco, per il primo profilo social di Amadeus e per le sperimentazioni della Rai sui social e i nuovi talk.