Premio Strega 2023: i nomi dei primi candidati

Ogni settimana saranno annunciati nuovi candidati

Mercoledì scorso sono stati annunciati i primi 15 candidati del Premio Strega 2023. Ogni mercoledì, fino al primo marzo, ne saranno annunciati altri. Come ogni anno, torna puntuale l’appuntamento con il concorso letterario più famoso e prestigioso d’Italia, che premierà il miglior libro di narrativa pubblicato tra l’1 marzo 2022 e il 28 febbraio 2023.

L’anno scorso il vincitore era stato Mario Desiati con il suo romanzo Spatriati. Le abituali polemiche erano state ancora più vivaci del solito, anche perché i libri selezionati erano stati ben 74 e la classica cinquina finale dei libri degli autori invitati alla premiazione a Villa Giulia a Roma erano invero 7. I primi 15 libri proposti mercoledì scorso per l’edizione 2023 sono:

Un giorno e una donna di Nicoletta Bortoletti (HarperCollins Italia);

Domani interrogo di Gaja Lombardi Cenciarelli (Marsilio);

Dove non mi hai portata di Maria Grazia Calandrone (Einaudi);

Storie che accadono di Roberto Ferrucci (People);

L’amore inutile di Gianfranco di Fiore (Wojtek);

Così in terra di Patrick Fogli (Mondadori);

Il profilo dell’altra di Irene Graziosi (E/0);

Ferrovie del Messico di Gian Marco Griffi (Laurana);

Per futili motivi di Sapo Matteucci (La Nave di Teseo);

Ennio l’alieno di Renato Minore e Francesca Pansa (Mondadori);

Diario di un’estate marziana di Tommaso Pincio (Perrone)

Sacro amor profano di Lodovica San Guedoro (Les Flaneurs Edizioni)

Sillabario dell’incontrario di Ezio Sinigaglia (TerraRossa)

Forse un altro di Michele Zatta (Arkadia)

Due fuori luogo di Daniela Gambino (Jack edizioni).

Gli articoli pubblicati sul Blog sono scritti dai Soci dell’Associazione in maniera volontaria e non retribuita. RIPRODUZIONE RISERVATA © Copyright CulturSocialArt

Antonio Sanges

Dopo avere vissuto in diverse città in Italia e in Europa, è tornato a Roma. Ha pubblicato libri di poesie e s'interessa di letteratura e teatro.

Leggi anche