Sei nell’Arte, un finale emozionante
Trittico d’Artista saluta il pubblico con la collettiva Sei nell’Arte
L’arte è stata la coesione che ha unito Kirolandia, Officine Beat e CulturSocialArt; per sette mesi, periodo durante il quale Andrea Alessio Cavarretta, Giovanni Palmieri, Flavio Casciotti e Sissi Corrado, contornati dai loro team, hanno tenuto attivo il format Trittico d’Artista culminato nella serata finale con una collettiva dal titolo Sei nell’Arte.
Ideatore e curatore dello stesso, è Andrea Alessio Cavarretta, che in questi mesi ha co-condotto il format insieme all’attrice, modella e performer Stefania Visconti.
In questi mesi si sono avvicendati sei artisti che hanno esposto tre opere simboliche del loro percorso, presentando, al pubblico presente o in diretta Facebook, un trittico che spiegasse i loro lavori e interessi artistici. È stata un’esperienza artistica condivisa con il pubblico, ma anche tra artisti, che hanno partecipato interessati, alle presentazioni dei loro colleghi, soffermandosi a scambiare idee, opinioni, consigli, tipologie di lavoro. Tutto è avvenuto nella splendida location delle Officine Beat di San Lorenzo, uno dei locali più glamour della capitale, grazie ai suoi arredi, al cibo e naturalmente ai suoi cocktail.
Il primo artista ad esporre è stato Paolo “Makka” Maccari, con il suo stile lineare da architetto, che ha inaugurato le serate. Il suo Trilogy di acquerelli sono pieni di significati nascosti all’interno di opere da scrutare con attenzione. Il secondo è stato, invece, Daniele Mazzoli, con Rinascita e la sua inventiva artistica che lo porta a utilizzare i materiali più disparati per realizzare le sue opere, dalle maschere ai dipinti, prediligendo il volto delle donne. Quindi è stata la volta di Evolvere, del giovane Jeremy Bastianiello con una serie di opere dedicate al pugilato, sport che lui stesso pratica con impegno, lo stesso che mette nella realizzazione dei suoi disegni e dipinti.
Roberto Rinaldi, invece, attraverso il suo Innesti, ci ha immersi nelle sue sperimentazioni fotografiche, fatte attraverso il cellulare, dove oggetti scattati diventano espressioni di emozioni, rivoluzionando la visione degli oggetti. L’unica artista donna ad esporre quest’anno, è stata Flavia Mitolo. Ha iniziato fin da piccola, poiché proviene da una famiglia di scultori di Pietrasanta, ha cominciato proprio con la scultura per poi dedicarsi anche alla pittura e alle sperimentazioni. Il suo trittico Energia, è stata un’esposizione di forme e colori, ricche di simbolismi, che evidenziano anche la sua voglia di sperimentare e la sua ricerca artistica. Ultimo, ma non per importanza, Giovanni Palmieri, ideatore, insieme ad Andrea Alessio Cavarretta, della corrente culturale Kirolandia. Il suo approccio all’arte avviene in modo elegante e ipnotico e il suo Gioie ne è un esempio palpabile. Le sue forme sono creazioni armoniche studiate con attenzione che regalano uno stato di benessere.
I loro trittici sono rimasti esposti all’interno delle Officine Beat fino alla sera prima dell’esposizione dell’artista successivo, andando a riempire la parete marrone del locale. Occasione, questa, per essere ammirate dai tanti clienti del bar bistrot che ogni sera riempiono il locale.
Sei artisti, sei modi di esprimere arte ed emozioni che si sono poi unite nella serata finale, dal titolo Sei nell’Arte, dove ognuno di loro ha esposto un’opera particolare, che continuasse a rappresentare la loro evoluzione.
Ogni evento è stato presentato dall’attrice, modella e performer Stefania Visconti, ipnotica ammaliatrice di spettatori e artisti. Insieme a lei Andrea Alessio Cavarretta, con il quale ci ha fatto divertire attraverso siparietti simpatici. Il format prevede, infatti, una formula divertente ma anche interessata alla presentazione delle opere e dell’artista. Domande mirate sul lavoro e la realizzazione delle opere in mostra, ma anche domande “impertinenti” e quesiti divertenti da condividere con gli spettatori. Questa formula è stata molto apprezzata dal pubblico e dagli addetti ai lavori, che si sono divertiti e hanno goduto dell’arte in maniera più glamour.
Per le sei serate, poi, non è mai mancata la preparazione del cocktail preparato dai barman delle Officine Beat e dedicato all’espositore di Trittico d’Artista, ricavato da ciò che lei o lui, amano bere in compagnia. Ciò ha rappresentato anche un successo per i cocktail degli artisti che hanno apprezzato la dedica del locale di Flavio Casciotti. Per la serata di Sei nell’Arte, invece, il cocktail è stato preparato in onore di Stefania Visconti. Tutte le serate sono state ricche di sorprese, e hanno ottenuto un’ottima risposta da parte dei tanti affezionati amanti dell’arte, trasformandosi, ogni sera, in una festa a favore dei protagonisti.
Le opere di Sei nell’Arte resteranno in visione alle Officine Beat fino al 14 luglio e intanto ringraziamo tutti quelli che hanno partecipato alle serate, rendendole indimenticabili: artisti, pubblico, e in particolare tutte le persone che hanno lavorato per rendere il format Trittico d’Artista interessante, divertente, artisticamente particolare e apprezzato.
Gli articoli pubblicati sul Blog sono scritti dai Soci dell’Associazione in maniera volontaria e non retribuita. RIPRODUZIONE RISERVATA © Copyright CulturSocialArt