Tratto da una storia vera: a Roma con il giro di PE-PPE!
Roma accompagna i cittadini agli eventi culturali
L’estate romana ci regala ogni anno qualche nuova sorpresa. Questa volta parliamo di PE-PPE! il nuovo progetto di Roma Capitale pensato per rendere il patrimonio culturale, artistico e storico della città accessibile a tutte le cittadine e a tutti i cittadini romani.
Un autobus colorato che gratuitamente, dal 2 luglio al 12 ottobre, connette ogni singolo Municipio con gli spazi culturali di Roma e offre l’opportunità di raggiungere non solo i luoghi simbolo della bellezza, ma anche angoli meno conosciuti ed esplorati della città, con i loro musei, siti archeologici, parchi storici, e ancora rassegne culturali, arene cinematografiche e cartelloni di spettacolo dal vivo.
Promosso dall’Assessorato alla Cultura, con la collaborazione dell’Assessorato alla Mobilità e dei Municipi di Roma Capitale, l’iniziativa è stata presentata dal Sindaco di Roma Roberto Gualtieri, dall’Assessore alla Cultura Massimiliano Smeriglio, dall’Assessore alla Mobilità Eugenio Patanè, dalla Presidente della Commissione Cultura Erica Battaglia e dal Presidente della Commissione Mobilità Giovanni Zannola.
Cinque percorsi che partiranno da ognuno dei 15 Municipi della città – 75 percorsi in totale nell’arco di oltre 3 mesi – su un pullman brandizzato pronto a ospitare fino a 45 persone per giro. Pensato per chiunque desideri conoscere meglio la città o frequentare le numerose iniziative culturali di quest’estate, PE-PPE! è un’opportunità per scoprire e vivere Roma in ogni sua sfumatura, soprattutto per le cittadine e i cittadini che, per impedimenti economici o di prossimità, non hanno potuto finora vivere la Capitale in tutta la sua offerta, conoscerne il patrimonio storico o raggiungere i tanti luoghi della città che ospitano importanti rassegne e appuntamenti culturali.
Noi ci siamo stati sul finir di luglio grazie all’organizzazione della Presidenza del Municipio Roma XII e vi raccontiamo di un’esperienza divertente e tutta da provare. Ore 19.30 appuntamento al punto di ritrovo che, per l’occasione è stato quello di Piazza Scotti nel quartiere di Monteverde. Ore 20 circa partenza con un gruppo di persone incuriosite quanto noi e pronte a giocare con un evento al buio: sì, perché oltre a sapere che saremmo stati al parco degli Acquedotti per partecipare alla relativa rassegna cinematografica, non avevamo altri elementi.
La guida a bordo è stata disponibilissima ad ascoltare le esigenze dei partecipanti e ci ha accompagnati in questo giro di PE-PPE che, come i romani sanno, può essere tradotto con “un giro lunghissimo”. Viaggio di andata con un percorso inusuale infatti per raggiungere il parco degli Acquedotti in circa 45 minuti, il tempo giusto per trasformarci tutti in una inusuale compagnia da gita scolastica fuori termine. Arrivo e micro tempo libero prima della proiezione del film con uno spazio dell’arena dedicato al municipio in gita con tanto di saluti live dal Presidente del Municipio ospite (che ringraziamo).
Magnifica proiezione a sorpresa con la visione in lingua originale del film I due Papi (The Two Popes) del 2019 diretto da Fernando Meirelles e sceneggiato da Anthony McCarten, basato sull’opera teatrale dello stesso McCarten del 2017 The Pope e interpretato da Jonathan Pryce e Anthony Hopkins rispettivamente nei ruoli di papa Francesco e papa Benedetto XVI.
Infine viaggio di ritorno altrettanto lungo sotto lo sguardo attento della nostra guida. L’idea di PE-PPE è vincente, il servizio funziona e se vi lasciate trasportare dal clima cameratesco che si genera, vivrete un’esperienza davvero interessante. PS: non è necessario scegliere l’itinerario solo del proprio municipio di appartenenza.
Il pullman è accessibile con sedia a rotelle, previa segnalazione in fase di prenotazione al proprio Municipio. La partecipazione ai percorsi garantirà l’accesso gratuito anche ai siti e agli eventi normalmente a pagamento.
Sarà inoltre possibile partecipare agli appuntamenti di Letterature Festival Internazionale di Roma, assistere agli spettacoli del Teatro Ostia Antica Festival, proposto dalla Fondazione Teatro di Roma, e alle due serate finali del Premio Fabrizio De André nel quartiere Magliana. PE-PPE! si avvale della preziosa collaborazione di tutti i 15 Municipi di Roma Capitale che si faranno promotori dell’iniziativa, ognuno sul proprio territorio, e raccoglieranno le richieste di partecipazione.
PE-PPE! Non sarà il solito giro è un’iniziativa promossa da Roma Capitale – Assessorato alla Cultura, curata dal Dipartimento Attività Culturali, in collaborazione con Assessorato alla Mobilità e Municipi. Vede la collaborazione, inoltre, della Sovrintendenza Capitolina ai Beni culturali, di Azienda Speciale Palaexpo, della Fondazione Cinema per Roma, della Fondazione Teatro di Roma – Teatro Nazionale e dell’Associazione Playtown Roma. Supporto organizzativo di Zètema Progetto Cultura.
Di seguito il link per scoprire i nuovi eventi e prenotare il proprio giro: buon divertimento a tutti! Il Programma e le modalità di partecipazione sono disponibili su www.culture.roma.it. Info allo 060608 (tutti i giorni dalle ore 9 alle 19).
https://culture.roma.it/appuntamento/pe-ppe-non-sara-il-solito-giro/