I concerti della Tejera al Teatro Arciliuto

I concerti della Tejera tra Brunch & Tea time al Teatro Arciliuto di Roma

Prima della pandemia, prima delle chiusure, prima del distanziamento, c’erano le serate al cinema, al teatro, i concerti, la musica. Tutte queste cose ci mancano, come ci manca il contatto con chi, negli anni, ci ha attratti, sera dopo sera, evento dopo evento, verso il palco.

La pandemia e le restrizioni hanno modificato il nostro partecipare agli spettacoli. Un modo che al Teatro Arciliuto di Roma, piccolo e incantevole gioiello del centro romano, hanno contaminato con musica e teatro, poesia nei Concerti della Tejera. Prima della chiusura in zona rossa, il 15 marzo, dopo un brunch con musica e poesia nella città che accoglie tanta cultura. Un evento per riavvicinare le persone sempre con le dovute distanze ed anche la possibilità, per conoscenti e amici, di passare del tempo insieme nell’evento “Concerto della Tejera” con Diana Tejera, Merel Van Dijk per la sezione musicale e Valentina Martino Ghiglia per la sezione letture poetiche.

L’attrice racconta ed emoziona e con la sua verve e il suo modo di stare sul palco, cattura l’attenzione degli spettatori. Le musiche che accompagnano la declamazione delle poesie, sono quelle originali scritte dal compositore Benedetto Ghiglia, nonché padre di Valentina. Un mix di musica e parole che incanta gli spettatori, perché, se la voce dell’attrice incanta con la sua interpretazione. La musica appare come il giusto tappetino di note che ne esalta il significato. Un lungo lavoro di ricerca e attenzione che è stato fatto tra parole e musica.

Non solo poesia, ma anche musica con il mini concerto di Diana Tejera. Rock e tanta grinta, con una voce da far invidia a tanti artisti, quella di Diana. Non è un caso che durante la carriera non ha solo cantato, ma composto musica e parole di molti brani, non solo per se, ma anche per altri musicisti. Il suo stare sul palco è un mix tra rock, grinta ed effervescenza mentre la sua passione passa attraverso la chitarra e la musica. Brani nuovi, composti da poco, o un po’ più vecchi che raccontano e cantano di donne, di vita, d’amore e speranza.

Ciò che affascina del suo essere musicista è l’amore e la disponibilità che ha verso gli altri artisti. Ad ogni concerto che organizza, porta un’ospite a da a questo la possibilità di esibirsi con più brani, come è accaduto domenica 15 marzo, dove ad essere invitata è stata la cantante danese Merel Van Dijk che sperimenta con la musica e la sua bellissima voce.

Ogni piccolo gesto degli artisti, delle maestranze, in questo periodo, è un gesto che ci tiene legati sempre più alla cultura e al nostro sentirci vicini e umani.

Gli articoli pubblicati sul Blog sono scritti dai Soci dell’Associazione in maniera volontaria e non retribuita. RIPRODUZIONE RISERVATA © Copyright CulturSocialArt

Sissi Corrado

Responsabile del Blog Interessi tanti: lettura, scrittura, teatro, cinema, musica, arte, collezionismo, sociale, ecc.

Leggi anche