Il musical green che difende l’ambiente: The Toxic Avenger

Foto SIssi Corrado

Un musical, pochi performer, tanti personaggi al Teatro Garbatella

The Toxic Avenger è un musical dalle sfumature verdi e dal cuore romantico. Nonostante tocchi grandi e importanti temi sociali, lascia una scia d’amore che pian piano si sviluppa nella storia. Amore inteso non solo come rapporto a due, ma come impegno e dedizione verso ideologie.

È un amore che comincia a nascere tra Melvin (Michelangelo Nari) e Sarah (Eleonora Segaluscio). All’inizio è Melvin a provare amore per la giovane non vedente, ma non è ricambiato. Poi, una volta trasformatosi in Toxic, la bella ragazza ricambia il sentimento anche se non può vedere il suo nuovo aspetto. C’è un altro amore che spinge Melvin/Toxic ed è quello per la sua città che decide di difendere da chi, invece, vuole solo sfruttarla, inquinandola e speculando sulla vita e l’ambiente.

Ci sono poi gli amori tossici, quelli verso il denaro e il potere. Alcuni arrivano dal sindaco (Angela Pascucci), intenzionata a mantenere il suo potere e ad arricchirsi o che vengono dai bulli (Matteo Di Lillo e Federico Della Sala) che si sentono in diritto di opprimere gli altri. Sono sentimenti che attraggono per la facilità con cui ci permettono di ottenere le cose.

Ma c’è anche la corruzione e l’indifferenza verso l’ambiente, la sporcizia, il puzzo che si respira nelle città. Al tempo stesso, come accade sovente, c’è la lotta di chi vuole cambiare le cose, migliorare il mondo in cui vive, chi cerca giustizia.

C’è tanta quotidianità su ciò che dovrebbe essere eccezione negativa. Riflettendoci almeno un po’, dovrebbe essere un campanello d’allarme per chi sta seduto sulle poltrone del teatro a guardare ciò che viviamo ogni giorno. L’indifferenza ci uccide, peggio, ucciderà anche il nostro pianeta.

Foto SIssi Corrado

Al tempo stesso c’è tanta ironia affrontando alcuni temi che la società, per pudore, per ignoranza, per superficialità, sottovaluta o evita di parlarne. Ci sono particolari espedienti che ci permettono di sorridere, ma appare molto riflessivo il racconto che viene proposto.

The Toxic Avenger, scritto da Joe Di Pietro, con musiche e testi di David Bryan è un musical con tanta musica rock, che anima, diverte e con tanti spunti di riflessione. Belle e intense le voci che cantano sul palco, difficile preferirne una, ma i complimenti vanno fatti in particolare alla dualità e intensità di Angela Pascucci, alla versatilità di Matteo Di Lillo e Federico Della Sala, che si trasformano continuamente nei loro molteplici ruoli.

Tradotto in italiano da Michelangelo Nari e Nicholas Musicco, porta in scena lo stesso Michelangelo Nari, insieme ad Angela Pascucci, Eleonora Segaluscio, Matteo Di Lillo, Federico Della Sala, con la direzione musicale di Fulvio Epifani. In scena al Teatro Garbatella di Roma anche una band, rigorosamente dal vivo: Fulvio Epifani, Claudio Darrigo, Federico Murgia, Aurelio Tarabella. Tutti diretti da Nicholas Musicco.

La nostra intervista al cast: clicca qui

Gli articoli pubblicati sul Blog sono scritti dai Soci dell’Associazione in maniera volontaria e non retribuita. RIPRODUZIONE RISERVATA © Copyright CulturSocialArt

Sissi Corrado

Responsabile del Blog Interessi tanti: lettura, scrittura, teatro, cinema, musica, arte, collezionismo, sociale, ecc.

Leggi anche