La classifica delle canzoni italiane del 2016
Dopo la classifica del 2016 degli spettacoli teatrali del 2016, ecco stilata quella della musica. La musica ha un ruolo fondamentale nella vita di molte persone. È di conforto nei momenti tristi, consolatrice nelle pene, espressione di gioia dei nostri momenti migliori, rilassatamento per le nostre ansie.
Naturalmente è sempre una classifica mia, personale, che può essere condivisa o meno, sta a voi poi, se volete, commentare le mie scelte. Nella scelta delle canzoni ho inserito anche quelle di nuovi autori, che reputo band o contanti da ascoltare. Non me ne vogliate, ma ascolto anche musica nuova e spesso ci sono delle canzoni che mi affascinano, quindi è giusto che inserisca anche loro! La classifica è rigorosamente in italiano!
10. “Benvenuti nel grande zoo” dei Capobranco, una canzone rock di un gruppo italiano, che descrive egregiamente la nostra società con una buona musicalità. Una di quelle canzoni che ascolti per caso e che ti restano nel cuore.
9. “La Luna”, unico brano italiano del gruppo Redeem nel loro nuovo album Awake. Loro sono svizzeri, ma due su tre hanno origini italiane e questo brano è proprio un omaggio all’Italia, ma altri brani dell’album meritano l’ascolto.
8. “Magico” di Daniele Grammaldo. Il giovane musicista romano è al suo esordio con un album. La sua Magico ha un ritornello che resta nella mente. E poi i cori, che mi hanno riportato alla mente una delle canzoni che reputo, più belle di sempre…. “Musica è” di Eros Ramazzotti! Bravo!
7. “Innamorata” di Laura Pausini. Il brano scritto da Jovanotti per la Pausini è un estratto dell’album Simili, uscito a fine 2015. Il brano è ritmato, accattivante. La cantante mostra la sua facilità a cantare in generi musicali diversi e la propensione a ritmi più vivaci.
6. “Stella cadente” di Rocco Hunt feat Annalisa. L’artista salernitano ha pubblicato un album all’interno del quale ci sono collaborazioni con alcuni artisti. Della sua musica, oltre il rap, mi piace l’impegno. I suoi testi non sono mai banali e nonostante la giovane età, riesce ad essere sensibile verso tutto e tutti. Bravo!
5. “Amami, amami” di Mina e Celentano, perché questi due grandi artisti da soli sono bravissimi, ma insieme fanno scintille ed è sempre un piacere ascoltarli. E poi non lo nascondo, a me i duetti piacciono infinitamente!!!!
4. “Parole in circolo” di Marco Mengoni, perché lui è un artista molto vicino alle problematiche e sa anche descrivere l’amore con dolcezza e realismo e lo fa con dei testi impegnativi e ricchi di significato, con una musica accattivante e sensibile.
3. “Bruciare per te” di Elisa. Sulla voce, la musica e i testi di Elisa non ho nulla da dire, ci mancherebbe. Certo la preferisco in versione italiana, ma non mi dispiace per nulla nemmeno in versione inglese. Una grande musicista e questa per lei è solo una conferma.
2a. “L’amore merita” di Simonetta, Greta, Verdiana, Roberta. L’ho amata subito, appena l’ho ascoltata. Una canzone che non solo rappresenta una denuncia contro l’omofobia, ma è anche la prima che parla di rapporti amorosi tra donne. Il testo può essere esteso anche ad altre interpretazioni. Complimenti a queste quattro bravissime ragazze!
2b. “Combattente” di Fiorella Mannoia. La Mannoia da qualche anno scrive, canta e si occupa molto di sociale. Il brano combattente, poi, è davvero un inno a non mollare mai, a combattere per i propri ideali. Sì, rispecchia il voler essere combattente sempre.
1. “Oro nero” di Giorgia. Sulla cantante romana non ho nulla da dire. Adoro la sua voce, il suo sound, le sue interpretazioni. Ha la capacità di giocare con la musica e con le tonalità. Una grande artista. La canzone, inoltre, è bellissima, coraggiosa, con un testo meraviglioso. Il primo posto se lo merita tutto!
Gli articoli pubblicati sul Blog sono scritti dai Soci dell’Associazione in maniera volontaria e non retribuita. RIPRODUZIONE RISERVATA © Copyright CulturSocialArt