Non ce la faccio più, un film a teatro

Non ce la faccio più - Foto Sissi©
Non ce la faccio più – Foto Sissi©

Lo spettacolo teatrale “Non ce la faccio più“, tratto dal film “Bianco Rosso e Verdone” di Carlo Verdone, andato in scena al Teatro dell’Angelo di Roma e ispirato alla celebre pellicola dell’attore e regista romano. In scena Andrea Di Persio, Giorgia Zaccagni, Filippo Velardi, Alessandra Galdenzi, Fernando Gatta, Andrea Venditti, Marco Mazzerioli, Simona Spadaccia, Ilario Crudetti, Emiliano Pandolfi, Davide Giacinti, Riccardo Battistelli, Alessandro Cola, Sofia Bidini, Eleonora Matera, Sabrina Sgarra, Giorgia Mini, Marika Catini per la regia di Annalisa Castelli.

Il tutto ripercorre i tre episodi che compongono il film: Magda, donna stressata che continua a ripetere la frase “Non ce la faccio più” da cui il titolo della commedia musicale, sposata a Fulvio, pignolo a tal punto da essere esasperante, in viaggio con i figli per andare a votare a Roma. In viaggio lungo l’autostrada, ci sono anche Mimmo e la nonna, di

Non ce la faccio più - Foto Sissi©
Non ce la faccio più – Foto Sissi©

ritorno a Roma dove che lei è stata al nord in visita alla famiglia. Pasquale Amitrano, invece è un emigrante di poche parole che torna al paese.

Le storie di Furio, Mimmo e Pasquale, s’intrecciano con gli altri personaggi che si incontrano per la strada, lungo il viaggio che serve a comprendere i rapporti umani e in particolare, quelli italiani. I dialoghi non sono originali, poiché sono presi da quelli del film, anche se gli attori sono bravissimi interpreti.

Il tutto è formato da un insieme di gag e cambi di scena continui, accompagnati da un buon sottofondo musicale, ma sicuramente frenetici, che portano, in pochi minuti, al passaggio da una storia all’altra in modo repentino, tanto che diventa impegnativo riuscire a seguire con attenzione la storia, anche perché lo spettacolo è lungo e senza pausa.

Non ce la faccio più - Foto Sissi©
Non ce la faccio più – Foto Sissi©

Belle invece, le canzoni che raccontano e aprono una finestra maggiore sui personaggi principali della storia. Interessanti anche i balletti, intermezzi e proseguo della stessa, come i costumi utilizzati dai ballerini, come ad esempio quello del cimitero.

Bravissimi i tre interpreti principali: Andrea Di Persio, Filippo Velardi, Fernando Gatta, entrati perfettamente nella parte assegnata loro e capaci di esprimere emozioni e tante risate. Insieme a loro una bravissima Giorgia Zaccagni, che esprime al massimo la disperazione senza esserne mai una brutta copia.

Sul piano recitativo e tecnico, davvero bravi. Qualche piccola imprecisione, invece, la riscontriamo sul piano musicale, compensato, però dalla parte coreografica dello spettacolo.

Gli articoli pubblicati sul Blog sono scritti dai Soci dell’Associazione in maniera volontaria e non retribuita. RIPRODUZIONE RISERVATA © Copyright CulturSocialArt

Sissi Corrado

Responsabile del Blog Interessi tanti: lettura, scrittura, teatro, cinema, musica, arte, collezionismo, sociale, ecc.

Leggi anche