Pronto il debutto del 66° Festival di Sanremo

Ormai tutto è pronto per la partenza del 66° Festival di Sanremo. Il Festiva della canzone italiana si prepara al suo debutto il 9 febbraio, dall’ormai storico Teatro delle Vittorie sanremese e in diretta su Rai1. Fioccano intanto, ormai da giorni, indiscrezioni, smentite, e piccole chicche vere o inventate, mentre la città dei fiori si popola di cantanti in gara, ospiti e la grande macchina della comunicazione. Tutti in arrivo a Sanremo dove giornalisti, blogger e fotografi si contendono lo scoop dell’anno, lo scoop più sensazionale del Festival.
A condurre, per la seconda volta consecutiva, Carlo Conti, che oltre a presentare il Festival, ne è anche il direttore artistico e, come l’anno precedente, si è occupato di tutto, dai big ai giovani, dagli ospiti all’orchestra, dalle scenografie alle musiche e luci. Insomma, una regia che ormai gli è abituale. Accanto a lui, nella veste di co-condutturi, Gabriel Gargo, reduce da un incidente proprio mentre si trovava a Sanremo per le prove del Festival, la comica Virginia Raffaele e la modella e attrice Madalina Diana Ghenea. La regia è affidata a Maurizio Pagnussat e Riccardo Bocchini.
La tipologia della gara è la stessa andata in vigore lo scorso anno, con una novità in più. Nel corso della serata di venerdì, saranno ben 5 i cantanti a rischio di eliminazione e non 4 come l’anno precedente. Però un televoto aperto fino alla serata di sabato, potrà salvare uno solo dei 5 a rischio di eliminazione. Il pubblico avrà fra le sue mani, la sorte dei 5 cantanti in gara per la salvezza.
Il vincitore della sezione Campioni, inoltre, parteciperà di diritto all‘Eurovision Song Contest 2016, come rappresentante dell’Italia, com’era accaduto già nell’edizione precedente, salvo rinuncia dello stesso.
In gara 20 big che si contenderanno la vittoria del Festival, tra grandi artisti che ritornano sul palco sanremese e nuovi e giovani cantanti con le loro melodie e i loro testi, pronti a far sognare, commentare e chissà, sconvolgere anche quest’anno gli spettatori:
Deborah Iurato e Giovanni Caccamo, con la canzone Via da qui
Noemi, La borsa di una donna
Alessio Bernabei, Noi siamo infinito
Enrico Ruggeri, Il primo amore non si scorda mai
Arisa, Guardando il cielo
Rocco Hunt, Wake Up
Dear Jack, Mezzo respiro
Stadio, Un giorno mi dirai
Lorenzo Fragola, Infinite volte
Annalisa, Il Diluvio Universale
Irene Fornaciari, Blu
Neffa, Sogni e nostalgia
Zero Assoluto, Di me e di te
Dolcenera, Ora o mai più
Clementino, Quando sono lontano
Patty Pravo, Cieli immensi
Valerio Scanu, Finalmente piove
Morgan con i Bluvertigo, Semplicemente
Francesca Michielin, Nessun grado di separazione
Elio e Le Storie Tese, Vincere l’odio
Questi i big a cui vanno aggiunti i nomi degli 8 Giovani che gareggeranno nelle nuove proposte:
Cecile, N.E.G.R.A.
Chiara Dello Iacovo, Introverso
Ermal Meta, Odio le favole
Francesco Gabbani, Amen
Irama, Cosa resterà
Michael Leonardi, Rinascerai
Mahmood, Dimentica
Miele, Mentre ti parlo
Immancabile anche la lista degli ospiti che si alterneranno fra le quattro serate, tra cantanti, comici e attori, si vedranno Laura Pausini, Eros Ramazzotti, Elton Jhon, i Pooh, Nicole Kidman, Renato Zero, Elisa, Giuseppe Fiorello, Roberto Bolle, il trio Aldo Giovanni e Giacomo, Enrico Brignano, Nino Frassica, Cristina D’Avena, Maitre Gims, Ezio Bosso, J Balvin e Guglielmo Scilla conosciuto come Willwosh, famoso youtuber.
Torna da questa edizione anche il dopo festival sul piccolo schermo. Fino all’anno scorso andava in onda solo attraverso la rete. Quest’anno, invece, Nicola Savino, Max Giusti e la Gialappa’s Band, intratterranno ancora il pubblico sanremese in diretta su Rai 1.
Non serve che attendere l’inizio della manifestazione, ascoltare e tifare per i propri beniamini, godendosi lo spettacolo della canzone e dell’intrattenimento offerto dal Festival di Sanremo.
Gli articoli pubblicati sul Blog sono scritti dai Soci dell’Associazione in maniera volontaria e non retribuita. RIPRODUZIONE RISERVATA © Copyright CulturSocialArt