Trittico del mio byte

“Trittico del mio byte” è un titolo davvero particolare, che accompagna lo spettacolo di Luca Trezza al teatro Spazio Formiche di Vetro nella spettacolare cornice che rappresenta la zona di Trastevere a Roma, per tutto il mese di marzo solo sabato e domenica alle 21.15. Un lavoro scritto, diretto e interpretato dal giovane attore Luca Trezza, diplomatosi all’Accademia Nazionale d’Arte Drammatica Silvio d’Amico di Roma, che è per attore solo.
Il suo è un lavoro particolare dove la recitazione è intrinseca ai movimenti del corpo, utilizzando molto i chiaro scuri del teatro. Ma ciò che colpisce maggiormente è la ricerca di un modo nuovo per spiegare alcuni fasi ai tempi dei social network. Attraverso questi byte, infatti, si evolve la storia, che sottolinea con forza i nuovi generi della comunicazione che è diventata fondamentale all’interno del nostro scambio relazionale. Lo spettacolo è diviso in tre quadri: Abbakkoapertaa ,Neo.Melo.Diko., Un racconto di fine mese verso le 3 e 1/2 della notte che rispettivamente si rivolgono a età diverse, Adolescenza, Maturità, Vecchiaia.
Lo spettacolo, che si mostra in modo originale agli occhi dello spettatore, si basa su un linguaggio poetico che unisce testo, gestualità e musica. La musica ha un ruolo importante, come la gestualità e completano le parole che raccontano. Ma a raccontare è anche il corpo dell’attore che si muove sul palco utilizzando pochi oggetti inusuali.
Da un inizio serioso, si passa ad un dialogo più leggero e ilare, fino alla conclusione, ma nelle sue fasi il protagonista si fa seguire soprattutto dall’evoluzione della musica napoletana, dai classici, al nuovo neomelodico, omaggio alle origini campane del protagonista.
Sicuramente un lavoro interessante per questo giovane artista che ama sperimentare e innovare all’interno del panorama artistico, tra il classico e il moderno.
Gli articoli pubblicati sul Blog sono scritti dai Soci dell’Associazione in maniera volontaria e non retribuita. RIPRODUZIONE RISERVATA © Copyright CulturSocialArt