21 aprile: 2774 anni di Roma

Foto di Carolina Taverna

Tanti auguri Roma, per te il tempo non è sinonimo di vecchiaia ma di crescita

Una lunga tradizione che parte dagli scritti latini di Varrone, fa cadere la data della fondazione di Roma il giorno 21 aprile del 753 a.C. Il calcolo studiato all’epoca di Giulio Cesare nasce dall’incrocio di dati di diverse fonti storiche, dalla fondazione della Repubblica agli anni delle prime Olimpiadi; da quel momento tramite la dizione ab Urbe condita, si usava come anno zero del calendario romano, anche se in ambito più erudito che popolare: infatti nell’uso comune, si faceva riferimento agli anni indicandoli con i nomi dei consoli, che duravano in carica un anno solo. Impensabile al giorno d’oggi considerando la durata discontinua dei governi, senza contare il ripetersi di mandati che confonderebbero ulteriormente una già complicata datazione.

Tornando ad epoche più antiche, il 21 aprile divenne poi la festa di San Cesareo, un martire discendente dalla gens Iulia il cui nome ricordava proprio i Cesari, e che quindi diventò una festa che seppur cristianizzata, serviva alla propaganda e al culto imperiale, interrotta nel periodo successivo alla caduta dell’Impero Romano d’Occidente nel 476 d.C.

Durante il fascismo Mussolini legò al 21 aprile non solo una nuova festa nazionale in onore della fondazione di Roma, simbolo della rinascita della patria, ma la fece anche combaciare con la Festa dei Lavoratori, abolendo il Primo Maggio e compiendo l’ennesima unione propagandistica di regime dove il lavoro era devozione alla patria.

Nel 1945 ripristinata la Festa dei Lavoratori così come oggi la consociamo, il 21 aprile tornò ad essere una ricorrenza localizzata nella città di Roma, oggi ancora festeggiata: non lo scorso anno a causa del grave momento pandemico, e per il 2021 solo in streaming (e con 3 giorni di anticipo) con una lunga diretta dal Museo Etrusco di Villa Giulia e rievocazioni in costume ad opera del Gruppo Storico Romano.

Domani sarà quindi ufficialmente il compleanno di Roma, il duemilasettecentosettantaquattresimo se la calcolatrice non sbaglia, niente auguri in anticipo che di anni tremendi ne ha già conosciuti tanti.

Gli articoli pubblicati sul Blog sono scritti dai Soci dell’Associazione in maniera volontaria e non retribuita. RIPRODUZIONE RISERVATA © Copyright CulturSocialArt

Carolina Taverna

Diplomata al liceo artistico e laureata in studi storico artistici con tesi in arte contemporanea.

Leggi anche