“Fantasmi & spiriti del Giappone – Don’t cross the red bridge”

Foto di Chiara Spatti

Un tuffo nel folklore nipponico tra le illustrazioni di Benjamin Lacombe

Si è aperta ufficialmente il 9 settembre a Milano la mostra “Fantasmi & spiriti del Giappone – Don’t cross the red bridge”: un tuffo nel mondo sovrannaturale dei Yōkai attraverso le illustrazioni del famoso artista francese Benjamin Lacombe.

La mostra è organizzata da TENOHA Milano – punto di riferimento a Milano per gli amanti della cultura nipponica – in collaborazione con “L’Ippocampo” – case editrice che in Italia pubblica i libri di Lacombe.

Foto di Chiara Spatti

Un’esperienza unica ed affascinante. Accolti dall’inchino di gentilissime guide-fantasma in kimono bianco e maschere da gatto, i visitatori vengono avvertiti da simpatici fantasmini: “non oltrepassate il ponte rosso” … se non volete vivere esperienze di paura! E il ponte è lì, ad aprire la mostra. Lo si oltrepassa e si intraprende un viaggio unico ed affascinante, dall’atmosfera fiabesca e un po’ noir (tipica delle illustrazioni di Lacombe). Il biglietto di ingresso si trasforma così in uno Tanzaku, uno di quei cartoncini colorati a cui i giapponesi affidano il loro desideri e che appendono alle canne di bambù durante i loro viaggi.

Foto di Chiara Spatti

Un percorso multisensoriale attraverso il folklore giapponese ed i racconti mitologici del Sol Levante trascritti a fine ‘800 da Lafcadio Hearn ed illustrati da Lacombe nei suoi due libri “Storie di fantasmi del Giappone” e “Spiriti e creature del Giappone”. E per gli amanti dell’artista francese, come la sottoscritta, sembra proprio di essere magicamente catapultati all’interno dei racconti dei suoi libri: nella storia malinconica di Iotō Norisuké, nell’orrore di Rokuro Kubi, alla deriva con il giovane pescatore Urashima Tarō o nel bosco insieme al giovane taglialegna Minokichi incontrando la bellissima Yuki-Onna.

La mostra si chiude con una sala dedicata agli schizzi dell’artista nelle fasi progettuali di ideazione dei vari personaggi. Infine, un lungo corridoio di rossi torii conduce all’area sacra prima dell’uscita: la sala dove – in alcuni momenti – si può incontrare l’artista e chiedere un autografo.

Foto di Chiara Spatti

Tanti fantasmi e tante farfalle blu, quelle che Lacombe aveva creato per la Madama Butterfly e che poi ritroviamo negli altri suoi albi dedicati al Giappone.

Una mostra raffinata ed equilibrata, nel pieno spirito giapponese: assolutamente da non perdere!

 Sarà possibile visitarla fino al 15 gennaio 2023 presso l’area Tenhoa Exibition di Milano.

Gli articoli pubblicati sul Blog sono scritti dai Soci dell’Associazione in maniera volontaria e non retribuita. RIPRODUZIONE RISERVATA © Copyright CulturSocialArt

Chiara Spatti

Marketing & Communication Manager specializzata nel settore spettacolo. Da sempre appassionata d’arte in tutte le sue forme. Mamma di tre splendidi ragazzi. Amo viaggiare, la cucina giapponese, il profumo dei libri ed i colori dell’autunno.

Leggi anche