Giornata Europea della Cultura Ebraica in Italia
Giornata Europea della Cultura Ebraica in Italia
Edizione 2016
Le lingue ebraiche
domenica 18 settembre 2016
L’edizione 2016 della Giornata Europea della Cultura Ebraica in Italia si svolgerà domenica 18 settembre 2016 e avrà per tema “Le lingue ebraiche”.
L’ebraico, certo, ma anche l’aramaico, e poi l’yiddish degli ashkenaziti, il ladino dei sefarditi, giudeo veneziano, le influenze del greco e del russo, e naturalmente non può mancare il dialetto giudaico-romanesco: queste le lingue dell’ebraismo, che saranno il tema della prossima Giornata Europea della Cultura Ebraica.
Sinagoghe, musei e altri luoghi di tutte le Comunità ebraiche e città della penisola accoglieranno il pubblico con visite guidate, spettacoli e percorsi enogastronomici.
In Piemonte ci saranno visite guidate gratuite e senza prenotazione, alle sinagoghe di: Alessandria, Via Milano 7, Cherasco, Via Marconi 6, Saluzzo, via Deportati ebrei 29, nei seguenti orari: 10.00 – 13.30; 14.30 – 19.00.
A Venezia si potranno visitare: l’antico cimitero ebraico, la Mostra Venezia, gli Ebrei e l’Europa San Marco Palazzo Ducale, le sinagoghe Campo di Ghetto Nuovo e Vecchio, Museo e Mostra fotografica di Graziano Arici: Passato prossimo. Il ghetto di Venezia 1986-2016.
A Padova si potranno visitare il Museo della Padova Ebraica via delle Piazze 26, la Sinagoga, Via S. Martino e Solferino 13, il Cimitero Antico, via Campagnola, il Palazzo del Liviano Arco Vallaresso.
A Firenze sarà possibile seguire un percorso all’interno della Sinagoga e al Museo Ebraico per scoprire le lingue dell’ebraismo, visitare i Cimiteri Monumentali Ebraici, via di Caciolle 13 – viale Ariosto 16
A Siena l’apertura della Sinagoga e Museo Ebraico, vicolo delle Scotte14, anche del Cimitero Ebraico di Siena, via del Linaiolo 17.
Per il programma completo delle iniziative in Italia: www.ucei.it
Gli articoli pubblicati sul Blog sono scritti dai Soci dell’Associazione in maniera volontaria e non retribuita. RIPRODUZIONE RISERVATA © Copyright CulturSocialArt