Il Volo vince il 65° Festival di Sanremo

Il volo - immagine da web
Il volo – immagine da web

È Il Volo che conquista il posto più alto al 65° Festival di Sanremo con il brano “Grande amore“. Il trio formato da Piero Barone, Ignazio Boschetto e Gianluca Ginoble, conquista il pubblico televisivo e quello in sala che ad ogni esibizione gli ha dedicato scroscianti applausi e incoraggiamenti. I tre giovani cantanti emozionatissimi, hanno ringraziato il loro manager “Michele Torpedine”, l’orchestra “che è il 50% dell’esibizione” e soprattutto sono felici perchè quello di ieri sera è “un sogno che è diventato realtà”, per questo hanno anche ringraziato l’Italia che ha permesso loro di vincere.

Al secondo posto si è classificato Nek con la sua canzone “Fatti avanti amore” in questi giorni la più cliccata del web. A lui, infatti, viene assegnato anche il premio della Stampa, Radio , tv e web. Al terzo posto Malika Ayene con “Adesso e qui (nostalgico presente) a cui viene assegnata anche il premio della critica intitolato a “Mia Martini”.

i finalisti - immagine da web
i finalisti – immagine da web

Ma questo è anche il festival dei grandi numeri, come annuncia tramite Twitter Giancarlo Leone direttore di Rai1 “Con il 48,64% share #Sanremo2015 è il Festival della canzone italiana più visto degli ultimi 10 anni (dal 2006 ad oggi)”. I numeri sono a favore delle scelte di Carlo Conti, direttore artistico di Sanremo, che nella serata finale fa lievitare gli ascolti raggiungendo una media di 9 milioni e 347 mila spettatori, nonostante il giorno “San Valentino” e la serata, sabato. Un successo da attribuire sicuramente alle sue scelte, al ritorno della musica italiana come parte principale dello stesso Festival e agli ospiti che hanno animato la serata.

Ieri era appunto San Valentino e Conti ha voluto cominciare con la storia d’amore più celebre e tragica della storia. Ecco salire sul palco Davide Merlini e Giulia Luzi i protagonisti del musical Romeo e Giulietta Ama e cambia il mondo. Un premio speciale anche a Kaligola, il giovane diciassettenne che ha portato a Sanremo “Oltre il giardino”, premiato da Claudio Cecchetto presidente di giuria. Ancora giovani sul palco sanremese, quando fra gli ospiti del Festival arrivano i ragazzi di Bracccialetti rossi 2 che domenica riprendono la loro stagione in tv, dopo l’entusiasmante successo della prima serie.

Le vallette - immagine da web
Le vallette – immagine da web

Tra gli ospiti della serata, anche una coppia che sta insieme da 65 anni, gli stessi delle edizioni del Festival di Sanremo. Ma gli ospiti canori della serata sono attesissimi. Sul palco Gianna Nannini con “Sei nell’anima” ma canta anche “L’immensità” uno dei suoi nuovi brani dall’album Hitalia dove ha raccolto una serie di cover rivisitate di alcuni dei più grandi successi della musica italiana. La cantante avrebbe dovuto cantare un pezzo con Massimo Ranieri che ha dovuto rinunciare a Sanremo per colpa della febbre.

Ed Sheeran e uno degli ospiti della serata. Il cantante ha venduto milioni di copie in tutto il mondo e ed è considerato il cantante del momento. Quindi c’è posto anche per Enrico Ruggeri, che all’Ariston ha vinto insieme a Gianni Morandi e Umberto Tozzi con “Si può dare di più”, ma come autore ha portato molti dei suoi pezzi a Sanremo. A lui il compito di omaggiare Jannacci, Gaber e Faletti.

La comicità della serata è affidata a Giorgio Panariello, amico di Carlo Canti, che nel suo primo ingresso arriva mascherato da Renato Zero e poi si scatena in battute che non risparmiano nemmeno Renzi.

Ospiti stranieri sul palco sanremese, gli attori divi di Hollywood Will Smith che ha duettato con Carlo Conti, cantando anche “Nel blu dipinto di blu” e offrendo al presentatore italiano lezioni di rap. Sul finale sul palco anche Margot Robbie che con Smith ha girato il film “Focus – Niente è come sembra” in uscita nelle sale italiane il 5 marzo.

Chiuso il sipario su Sanremo arriveranno adesso le tante critiche su scelte e programmi, sulle canzoni e sulle vallette, sui vincitori e sui vinti. Tutti lo criticheranno, ma, se lo faranno, non potranno negare di averlo visto e seguito, come un evento importante per la musica italiana.

Sissi Corrado

Responsabile del Blog Interessi tanti: lettura, scrittura, teatro, cinema, musica, arte, collezionismo, sociale, ecc.

Leggi anche