Il Teatro contemporaneo al Quirino Nella programmazione del Teatro Quirino di quest’anno non manca un classico contemporaneo, Il Calapranzi di Harold Pinter. Se l’opera è stata scritta nel 1957, è indubitabilmente una di quelle che hanno Leggi tutto
Tags :Teatro Quirino
Il teatro come strumento di critica e tentativo di impattare sulla realtà Riccardo III è una delle opere shakespeariane maggiormente presenti nell’immaginario collettivo e forse una di quelle dal maggiore portato emotivo: è quella che si Leggi tutto
Un testo poco esplorato e non comprensibile Al Teatro Quirino di Roma dal 28 marzo al 2 aprile è andato in scena lo spettacolo Amori e sapori nelle cucine del principe di Roberto Cavosi, da un’idea di Leggi tutto
Lunetta Savino si muove nel multiverso di una realtà multipla La madre è la figura femminile che accomuna tutti. Tutti ne abbiamo avuta una: premurosa, amorevole, soffocante, impicciona, sbadata, attenta, assente. Aggettivi e modalità si perderebbero, Leggi tutto
Al Quirino l’atto di accusa di Agatha Christie Testimone d’accusa è considerato il dramma giudiziario migliore. Scritto da Agatha Christie, considerata la regina del giallo, non si basa sulla psicologia dei personaggi, sulle loro Leggi tutto
Signore e signori, benvenuti sulla “soglia del nulla” La prima al Teatro Quirino de Il berretto a sonagli di Pirandello, per la regia di Gabriele Lavia, è stata l’8 novembre scorso. Lo spettacolo sarà rappresentato nel Leggi tutto
Al Teatro Quirino, il 22 e 23 ottobre andrà in scena LA PIANESSA omaggio ad Alberto Savinio con LUCIA POLI e con MARCO SCOLASTRA al pianoforte consulenza di Alessandro Tinterri, testi Alberto Savinio, musiche Savinio, Rossini, Mozart, Leggi tutto
In scena al Teatro Roma fino al 29 aprile, la commedia di Pino Quartullo, “Quando eravamo repressi 3.0” con Francesca Bellucci, Annabella Clabrese, Matteo Cirillo, Tiziano Floreani, i giovani attori che hanno preso il posto dei celebri Leggi tutto