Alla scoperta delle ville e parchi di Roma
Visite guidate e conferenze per conoscere il patrimonio culturale di Roma
A Roma proseguono le conferenze e visite guidate di Le ville raccontano, promosse da Roma Capitale, Assessorato alla Cultura, Sovrintendenza Capitolina e Beni Culturali.
Gli eventi, totalmente gratuiti e legati a temi specifici della cultura del verde e del paesaggio della città romana, fanno parte di un progetto che tende a far conoscere a cittadini, turisti, amanti della cultura, il patrimonio delle ville presenti sul territorio, introducendoli alla scoperta di storie poco note dei parchi e degli edifici oggi trasformati in sedi museali. A guidare i visitatori storici dell’arte e archeologi della Sovrintendenza Capitolina.
Il prossimo appuntamento per le visite guidate sarà al Museo Pietro Canonica il 31 maggio alle ore 11.00 con La mitologia classica nelle sculture di Villa Borghese a cura di Angela Napoletano. Le conferenze, invece, cominceranno il 7 giugno presso il Casino dell’Orologio a Villa Borghese, edificio del Settecento che affaccia su Piazza di Siena. Qui studiosi ed esperti della Sovrintendenza Capitolina illustreranno il mondo delle ville storiche romane, come si sono evolute, l’importanza che hanno sul paesaggio e sul verde, le scelte di giardini e fontana, ma anche il loro rapporto con la cultura. Attenzione sarà data anche alla percezione che hanno avuto e hanno, ancora oggi, sulla letteratura.
Si scopriranno i tanti perché delle varie architetture, delle scelte degli arredi, dell’utilizzo dell’acqua, elemento fondamentale dei parchi. Il tutto per accrescere la conoscenza di Roma e del suo patrimonio storico e culturale, sviluppando una cittadinanza attiva e consapevole della storia e della bellezza della città.
PROGRAMMA
VISITE GUIDATE
Sede: Villa Borghese e Villa Torlonia
10 maggio, ore 11
Storia e trasformazioni del Casino dell’Aranciera a Villa Borghese, a cura di Ileana Pansino
(max. 25 persone, appuntamento presso il Museo Bilotti)
31 maggio, ore 11
La mitologia classica nelle sculture di Villa Borghese, a cura di Angela Napoletano
(max. 20 persone, appuntamento presso il Museo Pietro Canonica)
13 settembre, ore 11
Musei di Villa Torlonia: dalla Capanna Svizzera al Museo della Casina delle Civette, a cura di Gaia Dammacco
(max. 20 persone, appuntamento presso il Museo della Casina delle Civette)
18 ottobre, ore 11
I viaggi in Oriente di Pietro Canonica; l’atelier di un artista nel cuore di Villa Borghese, a cura di Carla Scicchitano
(max 25 persone, appuntamento Presso il Museo Pietro Canonica)
CONFERENZE
Sede: Casino dell’Orologio in Villa Borghese
7 giugno, ore 16
Villa Glori e il Parco delle sculture, a cura di Alessandra De Romanis e Costantino D’Orazio
1 giugno, ore 16.30
Studi d’artista a Villa Borghese tra il XIX e il XX secolo, a cura di Sandro Santolini
13 settembre, ore 16
Presentazione del volume “Regilla, luce della casa – Le epigrafi del Triopio sull’Appia Antica”, a cura di Angela Napoletano, Sandro Santolini, Paolo Re, Tommaso Serafini
4 ottobre, ore 16
L’acqua nei giardini romani fra Quattro e Cinquecento: fontane, ninfei e inganni, a cura di Alessandro Cremona
11 ottobre, ore 16
I sotterranei di Villa Borghese, a cura di Angela Napoletano
25 ottobre, ore 15.30
Una delizia nella delizia: la Villa Corsini da raffinata residenza tra le antichità a scenografico accesso della Villa Doria Pamphilj, a cura di Mara Minasi e Elda Scoppetta
8 novembre, ore 15.30
Arredare una villa: i coniugi Wurts e Villa Sciarra al Gianicolo, a cura di Alessandra De Romanis.
INFO
Per le visite guidate la prenotazione è obbligatoria
Per le conferenze l’ingresso è libero fino ad esaurimento posti.
060608 (attivo tutti i giorni ore 9-19)