Sanremo 2024 tra big ed ospiti

Amadeus annuncia i suoi co-conduttori, i 27 big e gli ospiti di questa edizione

Siamo a metà dicembre e l’attesa nel mondo musicale italiano per il Festival di Sanremo arrivato alla sua 74esima edizione, si fa importante e decisiva. C’è da organizzare un evento che cambierà per alcune settimane quello che da anni a febbraio, diviene il punto di riferimento della musica italiana. C’è da dire che il festival ha cambiato faccia da qualche anno, con nuove direzioni artistiche e con aperture in maniera diversa ai big della musica tra cui compaiono molti giovani usciti dalle trasmissioni televisive di talent italiani.

Un cambio di rotta che visto, in alcuni casi svecchiare la componente della musica, in altri far storcere il naso sul genere e testo di nuovi artisti che invece riescono a spopolare tra i giovanissimi. Intanto tutto pronto per la prossima edizione. L’appuntamento sarà da martedì 6 a domenica 10 febbraio.

Da ormai cinque edizioni ad occuparsi dell’organizzazione del festival di Sanremo è Amadeus, una delle voci più iconiche della radio, passata alla TV. Lo ricordiamo con malinconia nella kermesse estiva del Festivalbar quando la musica incontrava i giovani nelle piazze d’Italia, e che ora, invece, si affaccia sull’iconico palco sanremese. Cinque anni in cui ci sono stati piccoli e grandi cambiamenti, lasciando al centro della manifestazione sempre la musica. Direttore artistico e presentatore della manifestazione Amadeus animerà per una settimana la rete ammiraglia della Rai, circondato da tanti programmi satelliti che si affiancheranno alla manifestazione.

Prima di annunciare i big che si esibiranno in questa 74esima edizione, Amadeus ha voluto annunciare i suoi co-conduttori, o meglio, che lo accompagnerà sul palco per presentare le serate. Nessun nome nuovo o diverso da quelli che, in un modo o nell’altro, hanno accompagnato le ultime edizioni. Con Amadeus saliranno sul palco la cantante Giorgia, e il cantante Marco Mengoni, la showgirl Lorella Cuccarini, la comica Teresa Mannino, e per ultimo, l’amico fraterno Fiorello, che in queste edizioni non ha mai mancato la sua apparizione sanremese.

Per ciò che riguarda i cantanti in gara, i generi come le generazioni, sono rappresentati grazie alla presenza di giovanissimi, giovani e vecchie guardie della musica italiana: Fiorella Mannoia, Geolier, Dargen D’amico, Emma Marrone, Fred De Palma, Angelica Mango, La Sad, Diodato, Il Tre, Renga e Nek, Sangiovanni, Alfa, Il Volo, Alessandra Amoroso, Gazzelle, Negramaro, Irama, Rose Villain, Mahmood, Loredana Bertè, The Kolors, Big Mama, Ghali, Annalisa, Mr. Rain, Maninni e I Ricchi e Poveri.

Ci sono ritorni dopo anni, chi ha partecipato per una serie di anni e poi ne ha mancati altri, c’è chi parteciperà per la prima volta, ma sicuramente ognuno vorrà partecipare con la sua musica, il suo stile, con la propria canzone. Oltre ai big anche gli ospiti delle serate. Un grande ritorno sul palco sanremese sarà quello di Giovanni Allevi, il musicista costretto a stare lontano dai live per un mieloma multiplo.

E poi il Prima Festival presentato da Paola e Chiara, ritornate insieme proprio l’anno scorso nell’edizione di Sanremo, con i loro ritmi e musica che ci hanno fatto ballare tutta l’estate. Con tutte queste notizie non resta che attendere Sanremo con curiosità e una buona dose di aspettative musicali italiane, per ascoltare i nuovi brani preparati in occasione di questa 74esima edizione.

Sissi Corrado

Responsabile del Blog Interessi tanti: lettura, scrittura, teatro, cinema, musica, arte, collezionismo, sociale, ecc.

Leggi anche