Buon compleanno Teatro Verde!

Un gesto per sostenere il teatro rivolto a bambini e ragazzi

Il Teatro Verde, nel quartiere di Monteverde alle porte di Trastevere e ai confini della bellezza, è un teatro interamente dedicato alle nuove generazioni dal 1986, diventato negli anni un punto di riferimento insostituibile per i bambini, i ragazzi, le scuole e le famiglie romane. Il team, capitanato da una instancabile artista come Veronica Olmi, accoglie le esigenze di ciascuno, promuove l’incontro fra le realtà del territorio e si rivolge ai giovani in formazione seminando la passione per l’arte nelle sue mille sfaccettature.

La stagione teatrale, va da ottobre a maggio, con spettacoli tutti i giorni: dal lunedì al venerdì, matinée per le scuole; il sabato e la domenica (e festivi) per le famiglie.

Gli spettacoli proposti prevedono sempre il coinvolgimento del pubblico, si avvalgono di una tecnica mista (attori, burattini, pupazzi, clownerie, giocolerie, ombre, proiezioni, musica, danza…), affrontano spesso temi sociali e prediligono la musica, le parole scelte con cura e i sentimenti.

Il Teatro Verde organizza anche laboratori teatrali espressivi (per adulti, per bambini, con persone diversamente abili), feste teatrali, letture animate, spettacoli di piazza; produce libri, cd e filmati produce e ospita mostre, rassegne e festival e mille altre attività dedicate all’infanzia.

A settembre inizierà la 40esima stagione teatrale e si prevedono festeggiamenti e sorrisi in quantità. Però, abbiamo un però ed è la stessa Veronica Olmi che ci consegna, quasi sottovoce, un messaggio che desideriamo condividere con ciascuno di voi:

“…Le 270 poltrone del teatro hanno bisogno di essere sostituite per poter accogliere il pubblico per altre 40 stagioni. Da soli non ce la facciamo, abbiamo bisogno del vostro aiuto. Ci sono due modi per sostenerci:

– donare il 5X1000 nella dichiarazione al Teatro Verde e inserendo il CF 03680650581, non costa nulla, basta una firma.

– ART BONUS – EROGAZIONI LIBERALI donando una cifra a scelta, secondo le proprie possibilità.

L’ Art Bonus rappresenta un’autentica rivoluzione nell’ambito della cultura poiché permette ai cittadini e imprenditori di contribuire a sostenere tutelare e valorizzare il patrimonio culturale pubblico detraendo fiscalmente le donazioni effettuate, con un credito d’imposta pari al 65% dell’importo erogato. Per conoscere come funziona basta cercare online ART BONUS TEATRO VERDE di Roma. (Oppure cliccando su questo link https://artbonus.gov.it/3663-teatro-verde-di-roma.html )

Il passaparola in questi casi è importantissimo. Ditelo a tutti. Grazie per il tempo e il sostegno che riuscirete a dedicarci. Ci piace pensare che una poltrona, un pezzo del Teatro Verde, appartenga a tutti e a ciascuno.

Raffaella Ceres

Pedagogista, Dottore in Scienze dell’Educazione con Perfezionamento in Pedagogia Interculturale presso L’Università degli Studi Roma Tre. Socia del Coordinamento Nazionale Pedagogisti e Educatori (Co.N.P.Ed) è anche formatrice per i docenti presso il Centro Phronesis, ente accreditato al MIUR. Redattrice e collaboratrice in diverse webzine nazionali e ragionali, unisce la sua formazione umanistica ad un costante lavoro di ricerca e di approfondimento attraverso le forme d’arte teatrale, musicale e museale di matrice sperimentale. Ha conseguito nel 2019 il certificato 101 Analisi Transazionale. Nel 2020 ha terminato il percorso di formazione come Mentore presso IKairos e ha conseguito il Master in Didattiche e Strumenti innovativi – Dinamiche relazionali e Gestione del Burnout, presso Università degli Studi Niccolò Cusano. Ha seguito i laboratori e i percorsi di studio ufficiali sul Metodo Bruno Munari presso ABM (Associazione Bruno Munari). È socia del Circolo Legambiente e ha svolto attività in outdoor con lo stesso come supervisore e formatore. Pedagogista per il Sistema Giocalcio ideato e registrato da Gianluca Ripani. Supervisore familiare e tutor dell’apprendimento è ideatrice di un progetto laboratoriale e creativo originale: IL LABORATORiO DELLE iPOTESi ®.

Leggi anche