Nedjar, artista ancora vivente vicino ai circoli de l’art brut I crimini contro l’umanità commessi dal nazismo non possono non segnare gli animi di chi li visse, tanto quanto di chi porta con Leggi tutto
Tags :shoah
“noi siamo nati con una gravante addosso: quello cioè di “meritarci” questa sopravvivenza” Con il passare degli anni il calendario assume sempre più l’aspetto di un memoriale giornaliero, potremmo dire un calendario civile, dove Leggi tutto
Il giovane scrittore Filippo Guidi, appassionato di storia, racconta della Shoah “28320 il ragazzo che urlava in silenzio” edito da Masciulli Edizioni, è stato pubblicato il 27 gennaio 2021, nella ricorrenza della Giornata della Memoria e racconta la storia Leggi tutto
Il dopo non sarà più come il prima e non lo si può pensare come il prima La Storia è costellata di date che rappresentano uno spartiacque: c’è un prima e un dopo. Il dopo non Leggi tutto
Se l’incontro tra vittima e carnefice pretende giustizia, quello tra i discendenti chiede riflessione Capita qualche volta, ma sempre più raramente, che la tv pubblica trasmetta contenuti propri di un servizio pubblico. È capitato Leggi tutto
27 gennaio 2021 –giorno della memoria, l’importanza di ricordare per poter cambiare Il 27 gennaio, come ogni anno dal 2000, viene ricordato il genocidio di milioni di uomini e donne: popolo ebraico (la vera e propria Shoah) ma Leggi tutto
Noi dimostreremo che questi uomini sono simboli viventi degli odi razziali Al termine della rappresentazione “Progetto Auschwitz” di e con Poerio Lulli e la compagnia L’Allegra Brigata, in palcoscenico questo fine settimana all’Auditorium Leggi tutto
un momento anche per riflettere sul periodo che stiamo attraversando Due eventi caratterizzeranno questo fine settimana per ricordare la Shoah. A San Vito Romano al Teatro Caesar, organizzata da Marco Ulisse Patrignani, sarà allestita Leggi tutto